HAMAMELIS Virginiana Amamelide

Scheda HAMAMELIS virginiana
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hamadellidacee
Originaria dell'America del Nord
Pianta arbustiva che può raggiungere l'altezza di 6 m.
Le foglie sono caduche, di colore verde brunastro, giallastro nella stagione autunnale; sono ovali od obovate, alterne, glabre, con picciolo corto e robusto; il margine è irregolarmente dentellato e l'apice è brevemente acuminato ed ottuso. Dalla nervatura mediana si dipartono, ad angolo acuto, da due lati, 5-6 nervature secondarie diritte o lievemente arcuate, che giungono al margine e sono fortemente rilevate sulla pagina inferiore.
I fiori, sono riuniti a due o a tre in glomeruli ascellari, e posseggono quattro sepali e quattro petali gialli
I frutti sono delle capsule legnose a due logge,
Come officinale si utilizza per la cura e prevenzione delle Emorroidi e Varici, Dolori mestruali, Disturbi della Menopausa, Congiuntivite, Gengivite, Herpes
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige terreni subacidi e ricchi di humus
- Irrigazione : normalmente si accontenta delle piogge, ma in caso di prolungata siccità bisogna intervenire per mantenere la giusta umidità del substarato
Avversità:
Non sono segnalate avversitò per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Amamelide
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della HAMAMELIS virginiana Amamelide.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: obovata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: glomerulo
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di HAMAMELIS virginiana Amamelide

Foglia:
obovata

Margine foglia:
dentellato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Amamelide

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
glomerulo

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a HAMAMELIS virginiana Amamelide per Tipologia

Ornamentali
CORNUS sericea
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria del Nord America Arbusto deciduo più largo che alto e che si diffonde per stoloni sotterranei formando fitte
Scheda Corniolo rosso
Ornamentali
TEUCRIUM chamaedrys
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Lamiacee o Labiate Originaria dell'Europa centrale e meridionale Arbusto perenne di crescita rapida con fusti quadrangolari e tomentosi e
Scheda Camedrio comune
Ornamentali
HAMAMELIS mollis
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hamadellidacee Originaria della Cina Arbusto o piccolo albero deciduo le cui foglie somigliano a quelle del nocciolo e in autunno
Scheda Amamelide della CinaPiante Simili a HAMAMELIS virginiana Amamelide per colore dei Fiori

Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda iperico
Ornamentali
VRIESEA hieroglyphica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria del Sud America Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate. Le
Scheda Vriesea
Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di SaliceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)