MORUS Nigra Gelso Nero

Scheda MORUS nigra
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Moracee
Originaria della Cina settentrionale e Corea
Pianta arborea molto longeva ( 100-150 anni ) deciduo , alto anche più di 10 metri. La chioma è caratterizzata da rami robusti.
Le foglie sono tomentose nella pagina inferiore e cuoriformi alla basee con margine dentato.
La pianta è dioica cioè le infiorescenze maschili e femminili sono su piante diverse, oppure monoiche. I fiori riuniti in spighe sono poco appariscenti.
Il frutto è un sorosio viola o nero molto apprezzato
In Italia, specialmente nella regione Sicilia il frutto di tale albero è utilizzato sia come frutta da tavola sia come componente di dolci, confetture e guarnizioni
Come officinale ha le stesse caratteristiche del Gelso bianco
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : miscela di torba e pomice in parti uguali in vaso; in piena terra predilige terreni di medio impasto anche argillosi purchè ben drenati
- Irrigazione : in pieno campo si accontenta delle piogge e in caso di siccità prolungata si interviene con annaffiature di soccorso
- Concimazione : All'impianto un concime ternario bilanciato. Successivamente in primavera si utilizzano concimi con alto tenore di Azoto
Avversità:
Rimedi:
Insetti defogliatori : intervenire con un insetticida
Come riconoscere Gelso nero
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MORUS nigra Gelso nero.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: amento
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di MORUS nigra Gelso nero

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Gelso nero

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
amento

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a MORUS nigra Gelso nero per Tipologia

Ornamentali
CORYLUS contorta
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Corylacee Originaria dell'areale europeo-caucasico Il nome deriva dal greco córys elmo, forse per la forma della
Scheda Nocciolo contorto
Ornamentali
CERCIS occidentalis
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cesalpinacee Originaria della California Il nome deriva dal graco kerkis che indica la forma di una " navicella " in relazione alla
Scheda Albero di Giuda della California
Ornamentali
CATALPA speciosa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Bignoniacee Originaria degli stati centrali Americani Il nome Catalpa deriva dal termine kutuhlpa (testa alata), proprio per la forma
Scheda Albero dei TotemPiante Simili a MORUS nigra Gelso nero per colore dei Fiori

Ornamentali
Hydrangea macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea eriva dal greco Hydros n( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)