PEUMUS Boldus Boldo

Scheda PEUMUS boldus
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Monimiacee
Originaria del Cile
Il nome deriva da peumo probabilmente derivante dalla lingua indigena Mapuche del Cile e l'epiteto boldus è in omaggio al botanico spagnolo Boldo
Albero sempreverde con portamento arrotondato ; la corteccia è grigia e si stacca a piccole placche arrotondate.
Le foglie sono opposte, intere e ovate e coriacee con la pagina superiore rugosa al tatto e sono molto aromatiche.
La foglia è intera ovata
La pianta è dioica, cioè fiori maschili e femminili si trovano su piante distinte.
I frutti sono carnosi e eduli di sapore dolce e molto aromatici.
Come officinale viene utilizzata per la cura e prevenzione della Stitichezza, Cattiva digestione, Epatiti
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata o mezzombra
- Substrato : predilige terreni profondi e fertili, ma si adatta anche su terreni rocciosi e poco profondi
- Irrigazione : si accontenta delle piogge ma in caso di prolungata siccità è bene provvedere ad irrigazioni di soccorso
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Boldo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PEUMUS boldus Boldo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PEUMUS boldus Boldo

Foglia:
ovata

Margine foglia:
seghettato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Boldo

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a PEUMUS boldus Boldo per Tipologia

Ornamentali
ULMUS rubra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Ulmacee Originaria del Nord America La foglia è intera ovata Deve il nome al colore del legno che è bruno rossastro Albero
Scheda Olmo rosso
Ornamentali
PARROTIA persica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee Originaria dell'Iran La Parrotia persica è un alberello che viene coltivato nei giardini privati e anche in
Scheda Albero pagoda
Ornamentali
METROSIDEROS excelsa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Myrtacee Originario della Nuova Zelandia Albero a portamento eretto con chioma molto densa e ramificata. Le foglie sono ovate e
Scheda Albero di Natale della Nuova ZelandaPiante Simili a PEUMUS boldus Boldo per colore dei Fiori

Ornamentali
HYDRANGEA macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)