CAMELLIA Sinensis Tè

Scheda CAMELLIA sinensis
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Theacee
Originaria del Sud-Est Asiatico
Il nome Camellia deriva dal nome latinizzato del reverendo Geog Joseph Kamel missionario e celebre botanico che Linneo scelse per onoralo come botanico. L'epiteto specifico sinensis in latino significa cinese
Arbusto eretto, dalle foglie ovato-acuminate, con il margine dentato, di colore verde-chiaro lucenti.
I fiori sono semplici e di piccole dimensioni, di colore bianco, portano numerosi stami color giallo-oro;
La foglia è intera ovata acuminata
L'olio di semi di tè assomiglia all'olio di oliva e all'olio di vinaccioli d'uva per le sue eccellenti proprietà di conservazione e il ridotto contenuto di grassi saturi. L'acido oleico monosaturo può comprendere fino all'88% degli acidi grassi. È ricco di vitamina E (antiossidante) e di altri antiossidanti e non contiene grassi trans naturali.
In base al tipo di trattamento cui vengono sottoposte le foglie della Camellia sinensis si possono ottenere prodotti diversi per forma, colore, aroma e sapore: trattando le foglie con il calore subito dopo la raccolta si ottiene il tè verde; essiccandole all'aria si ottiene il tè bianco; lasciando ossidare completamente le foglie si ottiene il tè nero; lasciandole parzialmente ossidare e poi trattandole con il calore si ottiene il tè oolong.
Le foglie di tè trattate ed essiccate vengono usate per preparare l'omonima bevanda tramite infusione o decozione.
Come officinale si utilizza nella cura e prevenzione delle seguenti patologie : Colesterolo, Diuresi, Ipertensione, Reumatismi, Tosse, Acne, Forfora
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un terriccio acido e privo di Calcio e perfettamente drenante
- Irrigazione : regolare durante l'estate
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Tè
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CAMELLIA sinensis Tè.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CAMELLIA sinensis Tè

Foglia:
ovata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Tè

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CAMELLIA sinensis Tè per Tipologia

Ornamentali
HYDRANGEA macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
SANCHEZIA speciosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Acanthacee Originaria dell' America tropicale Pianta arbustiva perenne e sempreverde che può raggiungere 2 metri in altezza. Le
Scheda Sancezia
Ornamentali
RAPHIOLEPIS umbellata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Originario dell'Asia orientale Il nome deriva dal greco raphis, ago , e lepis, tartaruga , per le brattee ruvide lunghe e
Scheda RafiolepisPiante Simili a CAMELLIA sinensis Tè per colore dei Fiori

Ornamentali
SPIREA japonica Antony Waterer
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Originaria del Giappone, Corea e Cina Si presenta come un arbusto dalla forma arrotondata Le foglie sono lanceolate di colore rosso
Scheda Spirea Antony Waterer
Ornamentali
SKIMMIA japonica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e Cina Pianta arbustiva sempreverde che può raggiungere i due metri in altezza. Le foglie sono cuoiose
Scheda Skimmia
Ornamentali
SCHEFFLERA actinophylla
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliaceae Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate
Scheda Albero del polpoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)