TARAXACUM Officinale Soffione

Scheda TARAXACUM officinale
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
La specie è cosmopolita : pianta tipica del clima temperato che si ritrova facilmente nei prati, negli incolti, lungo i sentieri e ai bordi delle strade
Il nome del genere deriva dal persiano Talkh chakok, erba amara .
Pianta erbacea perenne avente radice a fittone all'interno della quale è presente un lattice amaro. Il fusto è assente e dalla radice emerge direttamente una rosetta di foglie e gli steli fiorali. Le foglie della rosetta basale hanno un breve picciolo e sono oblunghe o oblanceolate con margini che possono essere anche profondamente lobati e dentellati.
I fiori in capolini sono tutti ligulati e gialli e il capolino è formato da un involucro campanulato o oblungo composto da brattee disposte in due serie, all'interno del quale vi è il ricettacolo composto da soli fiori ligulati di colore giallo.
Da ogni fiore si genera un achenio provvisto del caratteristico pappo, un ciuffo di peli bianchi che agendo da paracadute agevola col vento la disseminazione.
Il tarassaco è usato per preparare un'insalata primaverile, sia da solo che con altre verdure. Anche i petali dei fiori possono contribuire a dare sapore e colore a insalate miste. I boccioli sono apprezzabili se preparati sott'olio; sotto aceto possono sostituire i capperi. I fiori si possono preparare in pastella e quindi friggere. Le tenere rosette basali si possono consumare sia lessate e quindi condite con olio extravergine di oliva, sia saltate in padella con aglio .
Come officinale viene utilizzato per la cura e prevenzione dei Reumatismi, Calcolosi e problemi biliari, Calcoli renali, Inappetenza, Flatulenza, Cattiva digestione, Diuresi
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Soffione
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TARAXACUM officinale Soffione.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di TARAXACUM officinale Soffione

Foglia:
lobata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Soffione

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a TARAXACUM officinale Soffione per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a TARAXACUM officinale Soffione per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)