CHEIRIDOPSIS Purpurea Mesembriantemo

Scheda CHEIRIDOPSIS purpurea
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee
Originaria del Sud Africa
I fusti sono corti e portano una serie di foglie, a sezione triangolare, che crescono appaiate e opposte.
I fiori margheriformi sono di colore porpora
La stagione vegetativa comincia in autunno, mentre in estate la pianta è in pieno riposo.
Durante l’estate la pianta si protegge dai raggi diretti del sole, le foglie estive seccano presto e formano una sorta di involucro, che nasconde la piantina sottostante da un’insolazione eccessiva.
Nutrizione:
- ESPOSIZIONE: Preferire un’esposizione in pieno sole: la pianta è in grado di difendersi autonomamente quando è eccessivo.
- TEMPERATURA: Anche se resiste bene alle basse temperature, non lasciarla al di sotto dei 2-5°C. Assicurarsi che il terreno sia ben secco se la temperatura scende molto.
- INNAFFIATURE: La stagione vegetativa di questa aizoacea inizia a settembre, ed è anche questo il periodo in cui iniziare con innaffiature regolari. Consigliamo di bagnare ogni 3-4 giorni, facendo attenzione però a lasciare seccare bene il terreno prima di procedere con l’innaffiatura successiva.
- TERRENO:Scegliere un terreno con una componente minerale molto forte e molto ben drenante.
- CONCIMAZIONE: Concimare una volta sola a inizio settembre
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Mesembriantemo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CHEIRIDOPSIS purpurea Mesembriantemo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CHEIRIDOPSIS purpurea Mesembriantemo

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Mesembriantemo

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a CHEIRIDOPSIS purpurea Mesembriantemo per Tipologia

Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZ
Grasse
PACHYPODIUM menabeum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madagascar con areale molto ristretto nella parte centrale dove cresce nelle scogliere calcaree ad Antsalova negli
Scheda Albero bottiglia
Grasse
PACHYPODIUM rosulatum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madacascar Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza
Scheda Pachypodium piede di elefantePiante Simili a CHEIRIDOPSIS purpurea Mesembriantemo per colore dei Fiori

Ornamentali
ZANTEDESCHIA schwarzwalder
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda Calla viola
Ornamentali
SCILLA peruviana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria delle zone mediterranee Deve il suo nome a Clusius, orticultore che nel 1607 la introdusse nei paesi anglosassoni
Scheda Scilla del Perù
Ornamentali
ROSA sissi blue moon
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Negli ultimi 150 anni sono stati creati oltre diecimila cultivar di rose e oggi se ne coltivano circa tremila selezionate . Esistono
Scheda Sissi blue moonHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)