CRASSULA Arborescens Crassula Arborea

Scheda CRASSULA arborescens
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta arborescente appartenente alla famiglia delle Crassulacee
Originaria del Sud Africa
C. arborescens può crescere fino ad un'altezza di quasi 3 metri, assumendo l'aspetto di un piccolo albero. Il fusto, che può misurare oltre 20 centimetri di diametro, è spesso e carnoso, fittamente ramificato e di colore grigio-verde, dall'aspetto lucente.
Le foglie, lunghe circa 7 cm e larghe 2 cm,, carnose e di forma da ellittica ad ellittico-lanceolata. Hanno le estremità arrotondate e sono unite alla pianta attraverso un picciolo molto corto, se non assente. Di colore verde-argentato, presentano un margine intero solitamente bordato di rosso.
Le infiorescenze a racemose o cimose si sviluppano in posizione terminale, sono fittamente ramificate e si sviluppano tra ottobre e dicembre, durante il periodo primaverile-estivo.
I fiori, a forma di stella, sono di colore bianco-rosato.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : terriccio da piante verdi mescolato, in parti uguali, con sabbia le cui proporzioni per una perfetta combinazione prevedono 1/3 di terriccio per piante verdi e la restante parte di sabbia. Predisporre sul fondo uno strato di ghiaia, o argilla, per permettere un più facile scolo delle acque.
- Irrigazione : Durante il periodo vegetativo sarà necessario intervenire con annaffiature modeste ma costanti. Si consiglia di intervenire con una media di una volta a settimana inumidendo in profondità il terreno. Prima di irrigare controllare che non ci sia umidità a livello delle radici.
- Concimazione : Somministrare con cadenza bisettimanale, dalla primavera all’autunno, un concime liquido equilibrato è molto importante. Diluire il concime con l'acqua di irrigazione per evitare bruciature delle radici.
Avversità:
Rimedi:
Utilizzare un insetticida specifico
Come riconoscere Crassula arborea
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CRASSULA arborescens Crassula arborea.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CRASSULA arborescens Crassula arborea

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Crassula arborea

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a CRASSULA arborescens Crassula arborea per Tipologia

Grasse
PACHYPODIUM brevicaule
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madacascar Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza
Scheda Pachypodium Piede corto
Grasse
PACHYPODIUM bispinosa
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza
Scheda Pachypodium doppia spina
Grasse
PACHYPODIUM baronii
Pianta succulenta appartenente alla famiglòia delle Apocynacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa
Scheda PachypodiumPiante Simili a CRASSULA arborescens Crassula arborea per colore dei Fiori

Ornamentali
TRADESCANTIA pallida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Commelinacee Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della
Scheda Erba miseria
Ornamentali
TRADESCANTIA sillamontana
Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della Miseria ". Pianta erbacea a portamento prostrato e
Scheda Erba miseria
Ornamentali
ROSA senteur royal
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Negli ultimi 150 anni sono stati creati oltre diecimila cultivar di rose e oggi se ne coltivano circa tremila selezionate . Esistono
Scheda Senteur royalHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)