LITHOPS Julii Sasso Vivente

Scheda LITHOPS julii
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee
Originaria del Sud Africa
Il nome deriva dal greco lithos, pietra , e opsis, aspetto.
I Lithops sono piante succulente che somigliano a sassi o pietre.
La loro forma è un adattamento alle condizioni di siccità estrema dei loro luoghi di origine
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : sabbioso o comunque leggero e ghiaioso, povero e ben drenato
- Irrigazione : in primavera poca acqua ogni 10 giorni o comunque aspettando che il terrno sia completamente asciutto. Non irrigare d'inverno
- Concimazione : non necessitano di concimazione
Avversità:
Rimedi:
Eliminare manualmente gli insetti
Come riconoscere Sasso vivente
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LITHOPS julii Sasso vivente.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: reniforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di LITHOPS julii Sasso vivente

Foglia:
reniforme

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Sasso vivente

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a LITHOPS julii Sasso vivente per Tipologia

Grasse
LITHOPS terricolor
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco lithos, pietra , e opsis, aspetto. I Lithops sono piante succulente che
Scheda Sasso vivente
Grasse
LITHOPS salicola
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco lithos, pietra , e opsis, aspetto. I Lithops sono piante succulente che
Scheda Sasso vivente
Grasse
LITHOPS fulviceps
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco lithos, pietra , e opsis, aspetto. I Lithops sono piante succulente che
Scheda Sasso viventePiante Simili a LITHOPS julii Sasso vivente per colore dei Fiori

Ornamentali
HYDRANGEA macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)