MAMMILLARIA Albicans Mammillaria

Scheda MAMMILLARIA albicans
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee
Originaria del Messico
È un cactus cilindrico a grappolo con fusto dapprima globoso biancastro, poi diventa cilindrico, verde chiaro, alto 10-20 cm e di 3-6 cm di diametro. I tubercoli sono larghi-conici, di colore verde chiaro, senza succo lattiginoso. La loro larghezza alla base è 5-6 mm, lunghezza 4-5 mm. I tubercoli sono quasi interamente nascosti da numerose spine. Le ascelle sono pubescenti, specialmente nella zona di fioritura, in esse sono presenti alcune sete bianche con punte di seta marrone scuro. Le giovani areole sono densamente ricoperte di pubescenza bianca. Le spine radiali 14-18 (a volte fino a 21) sono sottili, aciculari, dritte, rigide, fortemente intrecciate, di colore bianco, rosato o bruno chiaro, lunghe 5-8 mm. Le 3-4 spine centrali (a volte fino a 8) sono aciculari, dritte, rigide (a volte una spina centrale è uncinata), bianche o da rosate a brunastre con punte marroni, lunghe 8-10 mm.
Questo cactus fiorisce in estate con fiori fino a 20 mm di diametro. I fiori compaiono sulla sommità del fusto a forma di corolla, dipinti con colori dal bianco al rosa chiaro con una linea centrale rosata sui petali. Le parti esterne del perianzio sono rosate. Lo stigma del pistillo è rosa o viola, diviso in più segmenti. Produce frutti clavati, lunghi 10-18 mm, arancioni o rossi e semi quasi rotondi, neri, opachi, con cicatrice alla base.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : terriccio per cactus, povero o poco fertile e ben drenato
- Irrigazione : da marzo a settembre regolari annaffiature attendendo che il terreno sia ben asciutto
- Concimazione : da Aprile a Giugno una volta al mese distribuire un fertilizzante liquidi per piante grasse.
Avversità:
- Cocciniglia
Rimedi:
Coccinigla : intervenire con un insetticida
Come riconoscere Mammillaria
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MAMMILLARIA albicans Mammillaria.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: spina
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di MAMMILLARIA albicans Mammillaria

Foglia:
spina

Margine foglia:
non presente

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Mammillaria

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a MAMMILLARIA albicans Mammillaria per Tipologia

Grasse
PELECYPHORA strobiliformis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico Pelecyphora strobiliformis , è una succulenta geofita a crescita lenta, con fusti
Scheda Cactus pigna
Grasse
PELECYPHORA pectinata
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico Pelecyphora pectinata , precedentemente nota come Solisia pectinata , è un piccolo
Scheda Mammillaria pettinata
Grasse
PELECYPHORA aselliformis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico Pelecyphora aselliformis (comunemente noto come "Hatchet Cactus") è tra i più
Scheda Cactus asciaPiante Simili a MAMMILLARIA albicans Mammillaria per colore dei Fiori

Ornamentali
HYDRANGEA macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)