PACHYPODIUM Bispinosa Pachypodium Doppia Spina

Scheda PACHYPODIUM bispinosa
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee
Originaria del Sud Africa
Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza della parte basale della pianta
E' una succulenta caudiciforme a crescita molto lenta. Può raggiungere l'altezza di 1.2 m. creando rami armati di doppie spine dritte; da questa caratteristica prende il suo nome. Cresce a forma di arbusto. Nel suo caudex immagazzina l'acqua per sopravvivere ai periodi di siccità. Le foglie piccoli ovali, leggermente ricurve, hanno un colore verde. Questo bel Pachypodium è un bonsai da interno.
Splendidi fiori che hanno una colorazione varia da rosa chiaro a viola sbocciano da giugno a dicembre.
Nel periodo di riposo vegetativo, da gennaio a maggio, perde le sue foglie allungate ed ellittico lanceolate
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : utilizzare un mix composto per il 40% con sabbia grossolana , 40% terriccio di foglie e 20% di argilla
- Irrigazione : frequenti ma non abbondanti da marzo e sospendere quando la pianta va in riposo vegetativo
- Concimazione : utilizzare una volta al mese nel periodo vegetativo un fertilizzante liquido riducendo le dosi di etichetta
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia : eliminarte gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
Come riconoscere Pachypodium doppia spina
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PACHYPODIUM bispinosa Pachypodium doppia spina.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PACHYPODIUM bispinosa Pachypodium doppia spina

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Pachypodium doppia spina

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a PACHYPODIUM bispinosa Pachypodium doppia spina per Tipologia

Grasse
PACHYPODIUM brevicaule
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madacascar Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza
Scheda Pachypodium Piede corto
Grasse
PACHYPODIUM baronii
Pianta succulenta appartenente alla famiglòia delle Apocynacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa
Scheda Pachypodium
Grasse
OTHONNA carnosa
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Sud Africa Ha foglie spesso succulente, allungate, con forme diverse talvolta molto
Scheda OthonnaPiante Simili a PACHYPODIUM bispinosa Pachypodium doppia spina per colore dei Fiori

Ornamentali
VIBURNUM fragrans
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Specie cosmopolita Arbusto perenne deciduo che può superare anche tre metri in altezza. Le foglie compaiono dopo la
Scheda Viburno
Ornamentali
VIBURNUM bodnantense
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Specie cosmopolita Pianta arbustiva perenne decidua che può raggiungere tre metri in altezza, In effetti è un
Scheda Viburno di Bodnant
Ornamentali
TEUCRIUM marum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Lamiacee o Labiate Originaria dell'Europa centrale e meridionale Arbusto perenne di crescita rapida con fusti quadrangolari e tomentosi e
Scheda Camedrio amaroHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)