AGLAONEMA Costatum Sempreverde Maculato

Scheda AGLAONEMA costatum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee
Originaria dell'Asia Orientale
A. costatum raggiunge tipicamente circa 60 cm di altezza e 30-45 cm di larghezza. Le sue foglie sono tipicamente lunghe circa 20 centimetri, di forma ovale, con margini interi. Sono verdi, con una striscia bianca lungo la nervatura centrale e una serie di macchie bianche di forma irregolare.
In estate produce fiori bianchi di spata e spadice.
Nutrizione:
- Esposizione : Sono tipiche piante da appartamento facili da coltivare dato che si adattano alla penombra e agli ambienti riscaldati d'inverno non sufficientemente umidi
- Irrigazione : annaffiature frequenti durante primavera ed estate ma non abbondanti
- Concimazione : due volte al mese con fertilizzante liquido da diluire nell'acqua di irrigazione
- Potatura : eliminare le foglie appassite
Avversità:
Rimedi:
Ragnetto rosso : Nebulizzare le foglie per aumentare l'umidità intorno alla pianta e solo se necessario utilizzare un prodotto acaricida ( ad esempio Zolfo )
Come riconoscere Sempreverde maculato
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della AGLAONEMA costatum Sempreverde maculato.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spadice
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di AGLAONEMA costatum Sempreverde maculato

Foglia:
ovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Sempreverde maculato

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spadice

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a AGLAONEMA costatum Sempreverde maculato per Tipologia

Ornamentali
NEPETA cataria
Pianta perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria del bacino del Mediterraneo e Ovest Asiatico Il nome comune di " Erba Gatta " deriva dal fatto
Scheda Erba Gatta
Ornamentali
VINCA major
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Europa e dei tropici Il nome del genere deriva dal latino vincire, legare , in riferimento alla capacità
Scheda Pervinca
Ornamentali
SINNINGIA speciosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gesneriacee Originaria dell'America del Sud Pianta erbacea di piccole dimensioni con radice tuberosa e caducifolia. Le foglie sono grandi
Scheda GlossiniaPiante Simili a AGLAONEMA costatum Sempreverde maculato per colore dei Fiori

Ornamentali
HYDRANGEA macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)