COTYLEDON Pendens Cliff Cotyledon

Scheda COTYLEDON pendens
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee
Originaria dell'Africa
Il nome del genere deriva dal greco kotile ( cavità ) per via delle sue foglie a forma incava
Cotyledon pendens è stato nominato nel 2003 da piante raccolte da Paul Emms e dall'autore durante l'esplorazione delle scogliere del fiume Bashe inferiore nell'ottobre 2001, come parte dello studio dell'autore sulle piante grasse che abitano le scogliere e sulle piante bulbose succulente. Le piante sono state avvistate su scogliere a picco e alcune talee sono state ottenute lanciando pietre contro le piante. La pianta è stata nominata dall'autore sulla rivista Aloe nel 2003. L'epiteto specifico pendens attiene al suo portamento di crescita pendente.
Cespuglio sempreverde molto accestito alla base. I fusti sottili e ricadenti portano coppie di foglie tondeggianti, di colore verde-grigio bordate di rosso. La cotyledon pendens è una specie rara e, pur essendo una tra le meno conosciute dei cotiledoni, ha un aspetto insolito e spettacolare. I suoi rami, coperti da foglie carnose e particolarmente piacevoli al tatto, crescono pendenti e, in piena estate, producono degli elegantissimi fiori rossi a forma di campanula.
Nutrizione:
- Esposizione : Sole diretto almeno mezza giornata da inizio primavera all'autunno. Rientrare quando la temperatura si avvicina a dieci gradi.
- Substrato : predilige terreni sciolti, sabbiosi e molto drenanti
- Irrigazione : Regolari (ogni 10 giorni) da primavera a fine estate. Controllare che la terra sia completamente asciutta prima di annaffiare nuovamente
- Concimazione : In Primavera ed Autunno con fertilizzante liquido da diuluire nell'acqua di irrigazione
Avversità:
Rimedi:
Eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
Come riconoscere Cliff cotyledon
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della COTYLEDON pendens Cliff cotyledon.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di COTYLEDON pendens Cliff cotyledon

Foglia:
ovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Cliff cotyledon

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a COTYLEDON pendens Cliff cotyledon per Tipologia

Grasse
GRAPTOPETALUM pachyphyllum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco graptos, contrassegnato , e petalon, petalo , per i segni o macchie
Scheda Fagiolo blu
Grasse
SENECIO rowleyanus
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal latino senex, vecchio uomo , e deriva dal ciuffo di peli bianchi che
Scheda Senecio a collana
Grasse
SEDUM takesimense
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria della Corea Il nome del genere deriva da sédo calmare, per le foglie di alcune specie che
Scheda SedumPiante Simili a COTYLEDON pendens Cliff cotyledon per colore dei Fiori

Ornamentali
TRADESCANTIA pallida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Commelinacee Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della
Scheda Erba miseria
Ornamentali
TRADESCANTIA sillamontana
Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della Miseria ". Pianta erbacea a portamento prostrato e
Scheda Erba miseria
Ornamentali
ROSA senteur royal
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Negli ultimi 150 anni sono stati creati oltre diecimila cultivar di rose e oggi se ne coltivano circa tremila selezionate . Esistono
Scheda Senteur royalHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)