CISTUS Albidus Cisto

Scheda CISTUS albidus
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cistacee
Originaria delle zone Mediterranee
Popola il sottobosco in zone aride, su terreni rocciosi calcarei, soprattutto nella macchia Mediterranea Si trova in Val Maira in Piemonte, in Lombardia in Veneto, in Liguria, in Toscana, in Umbria, in Calabria, Sicilia, in Puglia e in Sardegna.
Il nome deriva dal greco κίστη kíste scatoletta (in Dioscoride): descrive la caratteristica del frutto maturo, una capsula che aprendosi di scatto espelle i semi, e albidus: da albus bianco: chiaro, biancastro, bianchiccio per l'aspetto generale o il colore di fiori, foglie o indumento
Generalmente la pianta non supera il metro d'altezza. Il fusto è legnoso.
Le foglie sono opposte e dotate di peli stellati e con lamina di forma ellittica
I fiori sono riuniti in cime terminali di 5-7 fiori, inserite all'ascella delle foglie, con un peduncolo fiorifero lungo, canescente e robusto; fiori molto grandi con 5 petali obovato-cuneati, lunghi 2-3 cm, purpurei o rosei con macchia gialla al centro, caratteristico aspetto “spiegazzato” e che cadono molto facilmente; 5 sepali, cordato-ovati e pelosi, i tre esterni sono più larghi dei due interni, caduchi alla maturità del frutto.
Il frutto è costituito da una capsula pelosa avvolta da un calice contenente numerosi semi.
Questa specie di arbusto è molto resistente agli incendi in quanto è in grado di rinnovare la vegetazione con la germinazione dei semi.
Nutrizione:
- Esposizione : pieno sole
- Substrato : predilige i terreni ben drenati e che asciughino con una certa facilità.
- Irrigazione : Generalmente si accontenta delle piogge. Resiste molto bene a lunghi periodi di siccità.
- Concimazione : Si effettua una concimazione organica in primavera, utilizzando letame ben maturo.
Avversità:
Non sono descritte avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Cisto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CISTUS albidus Cisto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CISTUS albidus Cisto

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Cisto

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CISTUS albidus Cisto per Tipologia

Ornamentali
ORIXA japonica
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e della Corea del Sud. La pianta è dioica ( piante con fiori maschili e piante con fiori
Scheda Orixa
Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CLETHRA alnifolia
Arbusto a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria dell'America settentrionale e si trova comunemente lungo i fiumi, nelle paludi e nelle aree umide
Scheda Cletra dei fiumiPiante Simili a CISTUS albidus Cisto per colore dei Fiori

Ornamentali
TRADESCANTIA pallida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Commelinacee Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della
Scheda Erba miseria
Ornamentali
TRADESCANTIA sillamontana
Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della Miseria ". Pianta erbacea a portamento prostrato e
Scheda Erba miseria
Ornamentali
ROSA senteur royal
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Negli ultimi 150 anni sono stati creati oltre diecimila cultivar di rose e oggi se ne coltivano circa tremila selezionate . Esistono
Scheda Senteur royalHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)