Home RLP > Elenco Piante > Piante Ornamentali > Clivia Clivia Miniata

Scheda CLIVIA miniata

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee

Originaria del Sud Africa

Pianta sempreverde a crescita lenta dotata di grandi foglie nastriformi disposte a ventaglio, dal centro del quale dipartono la nuova vegetazione e gli steli fiorali portanti alla sommità numerosi fiori campanulati di colore arancio.

Le foglie sono nastriformi con apice ottuso, larghe fino a 6 cm e lunghe fino a 70 cm. La llamina è coriacea e lucida, di colore verde scuro sulla pagina superiore e verde più chiaro sull'inferiore. Generano direttamente dalle radici, creando così una sorta di ventaglio. L'emissione di nuove foglie avviene dal centro di tale struttura, sviluppandone alternativamente una a destra e una a sinistra. In questo modo le foglie più distanti da tale centro di genesi, e quindi più vicine al terreno, risultano essere le più vecchie.

L'infiorescenza è simile ad un ombrella terminale portante da 10 a 20 fiori imbutiformi, eretti, di colore rosso-arancio.

Questa varietà presenta fiori molto differenti dal resto della specie: sono difatti molto grandi, arancioni e aperti verso l’alto.

I frutti sono bacche rosse carnose contenenti da due a quattro semi sferoidali. Tali semi, una volta maturi, possono germinare quando si trovano ancora all'interno del frutto.

Nutrizione:

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Clivia

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CLIVIA miniata Clivia.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lineare

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: solitario

Fioritura: estate/autunno

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: assente

Altezza: 20/100cm

Radice: bulbosa

Odore: profumato

Dove prospera:

Suolo: umido

Esposizione: ombreggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di CLIVIA miniata Clivia

icona foglia lineare

Foglia:
lineare

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia verticillata

Disposizione foglie:
verticillata

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Clivia

icona fiore tepali liberi

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
colore arancio


Piante Simili a CLIVIA miniata Clivia per Tipologia

Tillanzia

Ornamentali

TILLANDSIA jonantha

Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su

Scheda Tillanzia
icona foglia lineare
Tubalghia

Ornamentali

TUBALGHIA violacea

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia

Scheda Tubalghia
icona foglia lineare
Papiro

Ornamentali

CYPERUS papyrus

Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque

Scheda Papiro
icona foglia lineare

Piante Simili a CLIVIA miniata Clivia per colore dei Fiori

Uccello del paradiso

Ornamentali

STRELITZIA reginae

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Streltziacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore della regina Carlotta Sofia di

Scheda Uccello del paradiso
icona foglia ellittica
Giglio tigre

Ornamentali

LILIUM henryi

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originario della Cina Trattasi di piante bulbose dai cui bulbi si genera la parte aerea costituita da foglie allungate lineari opposte o

Scheda Giglio tigre
icona foglia lanceolata
Giglio di San Giovanni

Ornamentali

LILIUM bulbiferum

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Di origine Europea Trattasi di piante bulbose dai cui bulbi si genera la parte aerea costituita da foglie allungate lineari opposte o

Scheda Giglio di San Giovanni
icona foglia lineare

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)