ECHINODORUS Bleheri Echinodorus

Home RLP > Elenco Piante > Piante Acquatiche > Echinodorus Echinodorus Bleheri

Scheda ECHINODORUS bleheri

Storia e informazioni generali:

Pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Alismatacee

Originaria dell'emisfero boreale

Il nome del generi significa riccio odoroso e si riferisce ai suoi frutti spinosi e profumati

In natura la ritroviamo in prossimità dei fiumi e paludi, spesso in pochi cm di profondità o addirittura all'asciutto

Il nome deriva dal cognome di August H. R. Grisebach

Echinodorus bleheri è una pianta erbacea di medie dimensioni con abitudini acquatiche e palustri.

Le foglie sono raccolte in una rosetta basale, il fusto è quindi fortemente raccorciato e forma una zona ingrossata con funzione di riserva di tipo rizomatoso. Le foglie sono grandi, lungamente picciolate, lanceolate, intere di colore verde chiaro. I peduncoli mostrano una sezione triangolare, i vertici sono spigolosi.

Le radici sono forti e ben sviluppate, bianche.

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi trimeri e spirociclici di colore bianco, portati in pannocchie su lunghi peduncoli.

Emersa raggiunge un'altezza di 40 cm, sommersa di 60 cm.

Si presta ad essere coltivata negli acquari. Ha forma e colori molto differenti anche tra esemplari cresciuti nello stesso fiume a 50 metri di distanza. Infatti se si riproduce la pianta figlia spesso è completamente diversa dalla pianta madre. 

Gli Echinodorus sono piante davvero imponenti per cui richiedono grandi vasche

Nutrizione:

  • Substrato : il fondo dell'acquario deve essere di terrerno inerte, ghiaietto o sabbia per frenarne lo sviluppo
  • Qualità dell'acqua : tollera qualunque Ph tra 5,5 e 7,5 con durezze comprese tra 1 e 18 dGH ( scala della durezza )
  • Temperatura : si consiglia una T tra 22 e 26 gradi
  • Luce : può vivere anche con poca luce e in questo caso l'aggiunta di CO2 è superflua. Invece sotto luce forte bisogna fornire CO" artificialmente e la crescita sarà rapida
  • Nutrizione : sotto luce intensa i nutrienti sono consumati più velocemente e quindi si possono presentare delle carenze con ingiallimenti, buchi, margini rovinati, ecc. In questi casi bisogna intervenire con prodotti specifici da interrare nel substrato 

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Echinodorus

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ECHINODORUS bleheri Echinodorus.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lanceolata

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: pannocchia

Fioritura: intero anno

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: assente

Altezza: 20/100cm

Radice: fascicolata

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: umido

Esposizione: ombreggiata

Temperatura: maggiore di 10 gradi


Caratteristiche della foglia di ECHINODORUS bleheri Echinodorus

icona foglia lanceolata

Foglia:
lanceolata

icona foglia ondulato

Margine foglia:
ondulato

icona foglia verticillata

Disposizione foglie:
verticillata

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Echinodorus

icona fiore calice e corolla liberi

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
intero anno

colore Fiori:
colore bianchi


Piante Simili a ECHINODORUS bleheri Echinodorus per Tipologia

Zenzero crespo

Ornamentali

COSTUS speciosus

Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di

Scheda Zenzero crespo
icona foglia lanceolata
Gaura

Ornamentali

OENOTHERA lindhemeri

Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore

Scheda Gaura
icona foglia lanceolata
Zinnia

Ornamentali

ZINNIA elegans

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con

Scheda Zinnia
icona foglia lanceolata

Piante Simili a ECHINODORUS bleheri Echinodorus per colore dei Fiori

Gaura

Ornamentali

OENOTHERA lindhemeri

Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore

Scheda Gaura
icona foglia lanceolata
Albero di Sorrel

Ornamentali

CLETHRA acuminata

 Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati

Scheda Albero di Sorrel
icona foglia ellittica
Corniolo rosso

Ornamentali

CORNUS sericea

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria del Nord America Arbusto deciduo più largo che alto e che si diffonde per stoloni sotterranei formando fitte

Scheda Corniolo rosso
icona foglia obovata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)