HAEMANTHUS Coccineus Giglio Di Santa Candida

Scheda HAEMANTHUS coccineus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee
Originaria del Sud Africa
Il nome del genere deriva dal greco aima, sangue , e anthos, fiore , dato il rosso intenso dei fiori delle specie più diffuse
La pianta è costituita da un bulbo irregolare
Questa specie ha le foglie lanceolate molto grandi e in numero limitato massimo due o tre che crescono dopo la fioritura.
Bellissime le ombrelle dense di piccoli fiori rossi. il fiore che spunta direttamente dal terreno è composto da brattee rosso corallo, lucide e dalla consistenza cerosa, a tal punto da sembrare fiori finti in plastica, portate da uno stelo maculato alto sui 25-30cm.
Successivamente queste brattee si aprono rivelando una miriade di antere dorate a filamenti rossi, che nascondono i veri tepali ridotti. Il fiore ha nel complesso l’aspetto di un pennello.
Dopo la fioritura spuntano due linguette verdi dal lato dello stelo, nel frattempo piegato di lato per portare eventualmente a maturazione i semi. Queste sono solo due e si estendono successivamente durante l’inverno, fino a diventare due grandi foglie verde scuro, oblunghe appiattite sul terreno, con un bel disegno zebrato sul retro!
Il fogliame scompare a giugno e la pianta va in riposo estivo.
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : utilizzare un miscuglio di terra torbe e sabbia in parti uguali
- Irrigazione : regolari in primavera ed estate ma mai eccessive
- Concimazione : dalla ripresa vegetativa fino alla fioritura ogni 2-3 settimane utilizzare un fertilizzante per bulbose
Avversità:
Rimedi:
- Afidi: se necessario intervenire con un aficida specifico
- Cocciniglia : se necessario intervenire con un insetticida specifico
Come riconoscere Giglio di Santa Candida
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della HAEMANTHUS coccineus Giglio di Santa Candida.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: bulbosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di HAEMANTHUS coccineus Giglio di Santa Candida

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Giglio di Santa Candida

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a HAEMANTHUS coccineus Giglio di Santa Candida per Tipologia

Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
TULIPA suaveolens
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in relazione
Scheda Tulipano di Schrenck
Ornamentali
TULIPA Rembrandt
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Origin..ario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in
Scheda Tulipani ibridi RembrandtPiante Simili a HAEMANTHUS coccineus Giglio di Santa Candida per colore dei Fiori

Ornamentali
VALLOTA speciosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore del medico francese Pierre Vallot. Pianta erbacea
Scheda Vallota
Ornamentali
TULIPA genere
Pianta bulbosa erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originaria delle zone montane con climi temperati. ll genere ha avuto origine nei monti del Pamir e nelle montagne
Scheda Tulipano
Ornamentali
SPREKELIA formosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriverebbe da quello del senatore Sprekelen Pianta erbacea bulbosa con un unico stelo
Scheda Giglio degli AztechiHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)