NIDULARIUM Bilbergioides Nidularium

Scheda NIDULARIUM bilbergioides
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee
Originaria del Brasile
E’ caratterizzata da rosette appiattite, da foglie a nastro di tipo carnoso, rigido ed arcuato con margine leggermente spinoso.
Il fogliame può essere di diverso colore: marrone, giallo, rosso. Le foglie centrali sono più corte rispetto alle altre. Le foglie si sviluppano a rosetta attorno a una cavità centrale denominata “vaso”, nella quale vengono raccolti acqua e humus indispensabili per la sopravvivenza della pianta stessa.
L’infiorescenza raggiunge il suo picco di estate quando sbocciano tanti piccoli fiori di colore variabile dal bianco al violetto, che possono restare al centro della rosetta, o che possono fuoriuscire da uno scapo fiorale coperto da corte brattee verdi.
N, bilbergioides è una specie caratterizzata da foglie nastriformi con i margini spinosi, di colore verde metallico scuro disposte a rosetta che può arrivare a misurare 50 centimetri di diametro. Al centro della rosetta durante l’ estate, fuoriesce l’infiorescenza formata da uno stelo fiorale rivestito di brattee verdi, alla sommità del quale sorge un gruppo di fiori bianchi protetti da brattee rosso scarlatto. Nella varietà “Flavum” le brattee sono di un brillante giallo limone.
Nutrizione:
- Esposizione : ambiente luminoso, al riparo dal sole e da correnti d’aria.
- Substrato : Il terreno ideale del Nidularium è torboso e soffice, molto leggero e poroso, formato da radice di felce e sfagno, con aggiunta di sabbia. In alternativa può essere impiegata una miscela di terra di foglie e torba, con aggiunta di sabbia.
- Irrigazione :
Le annaffiature non devono essere abbondanti: basta somministrare un quarto di litro d’acqua alla settimana. Prima della fioritura possono essere utili delle irrorazioni settimanali al fogliame con acqua riposata, o meglio ancora con acqua piovana, questa operazione è utile anche durante l’estate quando la temperatura sale. La parte centrale della rosetta fogliare deve contenere acqua che va cambiata ogni 3 o 4 settimane Troppa acqua può fare marcire alla base la pianta. Bisogna fare attenzione che l’acqua non ristagni mai nel sottovaso, né a livello del colletto della pianta.
-
Concimazione : E’ sufficiente una somministrazione mensile di estratto di alghe diluito in acqua per garantire il giusto nutrimento alla pianta.
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia : eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
Come riconoscere Nidularium
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della NIDULARIUM bilbergioides Nidularium.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di NIDULARIUM bilbergioides Nidularium

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
dentato-spinoso

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Nidularium

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a NIDULARIUM bilbergioides Nidularium per Tipologia

Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
TULIPA suaveolens
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in relazione
Scheda Tulipano di Schrenck
Ornamentali
TULIPA Rembrandt
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Origin..ario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in
Scheda Tulipani ibridi RembrandtPiante Simili a NIDULARIUM bilbergioides Nidularium per colore dei Fiori

Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CORNUS sericea
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria del Nord America Arbusto deciduo più largo che alto e che si diffonde per stoloni sotterranei formando fitte
Scheda Corniolo rossoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)