ODONTOGLOSSUM Cervantesii Odontoglossum

Scheda ODONTOGLOSSUM cervantesii
Storia e informazioni generali:
Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee
Originaria delle zone tropicali del Sud America
Il nome scientifico deriva dalle parole greche odon (dente) e glossa (lingua), in riferimento ai due calli alla base del labbro che sono simili a denti.
Sono caratterizzate da un fusto rizomatoso dal quale si sviluppano i pseudobulbi che sono generalmente appiattiti o ovali ma che possono variare. Le foglie, lunghe nastriformi e rade, partono dai pseudobulbi di forma variabile e, in alcune specie, direttamente dal fusto rizomatoso.
Alla base dei pseudobulbi partono gli steli fiorali che, in base alla specie, sono penduli o eretti, semplici o ramificati. Ogni stelo porta fino a 20 fiori nelle specie a bassa quota e fino a 150 in quelle ad alta quota, i fiori restano sulla pianta diverse settimane. I fiori sono molto particolari: sepali e petali arruffati, labbro piuttosto complesso, intero o con tre lobi. Le specie di alta quota sfoggiano lunghe infiorescenze, mentre le specie di bassa quota hanno infiorescenze più corte. Il colore dei fiori può essere bianco, rosso, viola, marrone, giallo, oppure possono avere macchie con una particolare miscela di diversi colori.
Questa specie è originaria del Messico. E’ caratterizzata da pseudobulbi dai quali si origina una sola foglia ciascuno.
Da gennaio a marzo la pianta fiorisce: sugli steli sbocciano da 3 a 6 fiori bianchi striati di marrone.
Nutrizione:
- Esposizione : Queste piante necessitano di un’esposizione luminosa. Si deve considerare che alle nostre latitudini le piante non vanno esposte alla luce diretta del sole, se non per brevissimo tempo al mattino e alla sera.
- Substrato : Il substrato ideale è formato da 2/3 di fibra di osmunda e da 1/3 di sfagno, con l’aggiunta di una piccola quantità di sabbia grossolana
- Irrigazione : Il substrato deve essere quasi asciutto (ma non completamente) tra un’annaffiatura e l’altra. L’intervallo tra due irrigazioni può andare dai due ai sette giorni a seconda della stagione
- Concimazione : si deve tenere presente che queste orchidee crescono sul un substrato inerte, per questo è fondamentale apportare il fertilizzante che deve essere apportato circa due volte al mese. Dalla primavera all’estate il concime deve essere ricco di azoto mentre dalla fine dell’estate all’autunno deve essere ricco di potassio
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Cocciniglia : eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
- Tripidi : intervenirte con un insedtticida specifico ad es. Spinosad
Come riconoscere Odontoglossum
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ODONTOGLOSSUM cervantesii Odontoglossum.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ODONTOGLOSSUM cervantesii Odontoglossum

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Odontoglossum

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a ODONTOGLOSSUM cervantesii Odontoglossum per Tipologia

Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
TULIPA suaveolens
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in relazione
Scheda Tulipano di Schrenck
Ornamentali
TULIPA Rembrandt
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Origin..ario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in
Scheda Tulipani ibridi RembrandtPiante Simili a ODONTOGLOSSUM cervantesii Odontoglossum per colore dei Fiori

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
DRACAENA sanderiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavacee o secondo alcuni delle Asparagacee Originaria dell'Africa occidentale I rami, che ricordano quelli della pianta di
Scheda Bamboo di Lucki
Ornamentali
TUBEROSA polyanthes
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Agavacee Originaria del Messico e Texas Pianta erbacea perenne tuberosa con foglie nastriformi che crescono alla base e arcuate verso
Scheda TuberosaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)