PLEIONE Coronaria Pleione

Scheda PLEIONE coronaria
Storia e informazioni generali:
Originaria del Sud-Est Asiatico
È una orchidea terrestre di piccole dimensioni, a crescita fredda, con pseudobulbi conici a grappolo, spesso obliqui, da ovoidali a ovoidali che portano una foglia singola, apicale, allargata, lanceolata, acuta che si restringe gradualmente alla base a forma di corona, particolarmente visibile dopo la caduta delle foglie.
Il Pleione a forma di ghirlanda fiorisce in primavera su un'infiorescenza eretta, lunga da 8 a 10 cm, a fiore singolo con una brattea floreale cucullata, ellittica e arrotondata che si sviluppa su uno pseudobulbo appena sorto attraverso la nuova foglia a coppa.
Nutrizione:
- Esposizione : luminosa ma non sole diretto
- Substrato : utilizzare del terriccio con buon drenaggio costituito da due parti di corteccia e una di sfagno. 1/3 dei pseudobulbi devono emergere dal substarto
- Irrigazione : dalla primavera si irriga ma con parsimonia per evitare i ristagni di acqua con turni di 3-4 giorni. In estate ridurre le irrigazioni per poi essere sospese in autunno e inverno. Meglio usare acqua demineralizzata o comunque con poco calcare
- Concimazione : nel periodo primaverile ed estivo distribuire una volta a settimana riducendo ad 1/4 la dose di etichetta, un concime che abbia tilo 30 10 10 in prefioritura e poi un 10 10 20 durante la fioritura
Avversità:
Rimedi:
- Cocciniglia : eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
- Afidi : intervenire con un aficida
Come riconoscere Pleione
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PLEIONE coronaria Pleione.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PLEIONE coronaria Pleione

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Pleione

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PLEIONE coronaria Pleione per Tipologia

Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
TULIPA suaveolens
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in relazione
Scheda Tulipano di Schrenck
Ornamentali
TULIPA Rembrandt
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Origin..ario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in
Scheda Tulipani ibridi RembrandtPiante Simili a PLEIONE coronaria Pleione per colore dei Fiori

Ornamentali
CONVALLARIA japonica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Di origine cosmopolita Convallaria japonica sviluppa un folto ciuffo di foglie sottili di colore verde scuro che sembrano fili
Scheda Convallaria nana
Erbacee
GLADIOLUS italicus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria del bacino del Mediterraneo Il gladiolo dei campi è una specie a distribuzione eurimediterranea di probabile antica
Scheda Gladiolo dei campi
Orchidee
CYMBIDIUM sp.
Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee Di origine asiatica Una delle poche Orchidee coltivabile anche all'aperto nei climi temperati. Sono piante epifite,
Scheda CimbidioHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)