SELENICEREUS Grandiflorus Regina Della Notte

Scheda SELENICEREUS grandiflorus
Storia e informazioni generali:
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactacee
Originaria dell'America centrale
E' una pianta epifita con fusti cilindrici e sottili con molte costolature e pochissime areole con sottili e deboli spine.
La fioritura è spettacolare di fiori bianchi e profumati che sbocciano solo dopo il tramonto e richiudersi all'alba.
Nutrizione:
- Esposizione : luminosa ma non sole diretto.
- Substrato : predilige terreni sabbiosi e ben drenati, un mix di pomice, sabbia grossolana e torba ancdrà benissimo
- Irrigazione : innaffiare solo se il terreno è completamente asciutto e comunque con moderazione per evitare eventuali ristagni di acqua
- Concimazione : in primavera ed estate distribuire del fertilizzante per cactus
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Regina della notte
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SELENICEREUS grandiflorus Regina della notte.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: assente
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SELENICEREUS grandiflorus Regina della notte

Foglia:
assente

Margine foglia:
non presente

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Regina della notte

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SELENICEREUS grandiflorus Regina della notte per Tipologia

Grasse
EPIPHYLLUM crenatum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico e California Il fusto nasce a sezione triangolare e successivamente diventa piatto con margini
Scheda Cactus orchidea
Grasse
STAPELIA similis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asclepiadacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere è in onore di Johannes van Stapel Stapelia similis è
Scheda Stapelia
Grasse
STAPELIA scitula
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asclepiadacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere è in onore di Johannes van Stapel Il piccolo fiore di Stapelia
Scheda StapeliaPiante Simili a SELENICEREUS grandiflorus Regina della notte per colore dei Fiori

Ornamentali
Hydrangea macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea eriva dal greco Hydros n( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)