SEMPERVIVUM Dolomiticum Semprevivo

Scheda SEMPERVIVUM dolomiticum
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee
La ritroviamo sulle montagne e in Italia prevalentemente sulle Dolomiti
Il nome deriva dal latino semper + virus e si riferisce alle straordinarie capacità di adattamento di questa pianta
Questa pianta non arriva a 50 cm in altezza e la rosetta di foglie è costituita da foglie carnose e appuntite e tomentose .
Lo stelo fiorale possiede fino a sei fiori di colore porpora o rosa.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige terreni leggeri e fertili. In vaso un mix di sabbia e torba andrà benissimo.
- Irrigazione : In primavera ed estate irrigare ogni 4 giorni ma con moderazione evitando i ristagni di acqua
- Concimazione : da Aprile a Settembre una volta al mese utilizzare un fertilizzante per piante grasse ricco di Potassio e microelementi
Avversità:
- Afidi
- Cocciniglia
- Lumache
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Cocciniglia : intervenire con un insetticida specifico
- Lumache : impiegare esche lumachicide
Come riconoscere Semprevivo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SEMPERVIVUM dolomiticum Semprevivo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di SEMPERVIVUM dolomiticum Semprevivo

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Semprevivo

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SEMPERVIVUM dolomiticum Semprevivo per Tipologia

Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZ
Grasse
PACHYPODIUM menabeum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madagascar con areale molto ristretto nella parte centrale dove cresce nelle scogliere calcaree ad Antsalova negli
Scheda Albero bottiglia
Grasse
PACHYPODIUM rosulatum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madacascar Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza
Scheda Pachypodium piede di elefantePiante Simili a SEMPERVIVUM dolomiticum Semprevivo per colore dei Fiori

Ornamentali
SPIREA japonica Antony Waterer
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Originaria del Giappone, Corea e Cina Si presenta come un arbusto dalla forma arrotondata Le foglie sono lanceolate di colore rosso
Scheda Spirea Antony Waterer
Ornamentali
SKIMMIA japonica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e Cina Pianta arbustiva sempreverde che può raggiungere i due metri in altezza. Le foglie sono cuoiose
Scheda Skimmia
Ornamentali
SCHEFFLERA actinophylla
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliaceae Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate
Scheda Albero del polpoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)