TROPAEOLUM Peregrinum Nasturzio

Scheda TROPAEOLUM peregrinum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee
Originaria del Perù
Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto.
La foglia è trilobata
I fiori sono di colore giallo con il caratteristico sperone e i petali sono sfrangiati come le ali di un uccello
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : non ha particolari esigenze in fatto di terreno purche sia ben drenato
- Irrigazione : frequenti per mantenere umido il terreno, evitando i ristagni di acqua
- Concimazione : una volta al mese dalla primavera distribuire un fertilizzante completo di macro e micro elementi
Avversità:
Rimedi:
Afidi : intervenire con un aficida
Come riconoscere Nasturzio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TROPAEOLUM peregrinum Nasturzio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di TROPAEOLUM peregrinum Nasturzio

Foglia:
lobata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Nasturzio

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a TROPAEOLUM peregrinum Nasturzio per Tipologia

Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro eretto
Ornamentali
PELARGONIUM peltatum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco pelargós cicogna: per la forma dei frutti
Scheda Geranio ederaPiante Simili a TROPAEOLUM peregrinum Nasturzio per colore dei Fiori

Ornamentali
JASMINUM primulinum
Pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Oleacee Jasminum primulinum è originario della cina presenta rami allungati e sarmentosi di forma tetragonale quasi alati,
Scheda Gelsomino primulino
Ornamentali
JASMINUM nudiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oleacee Originaria della Cina Fiorisce sulla pianta completamente spoglia ed è il gelsomino più resistente al freddo. Il nome
Scheda Gelsomino di San Giuseppe
Ornamentali
HEUCHERA villosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume pelosaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)