Home RLP > Elenco Piante > Orchidee > Vanda Vanda Denisoniana

Scheda VANDA denisoniana

Storia e informazioni generali:

Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee

Originaria dell'Asia Sud Orientale

Il nome del genere deriva dall'indiano col significato di " gradita alle persone "

Orchidea epifita a sviluppo monopodiale e prive di pseudobulbi e di media grandezza con stelo monopodiale robusto. Le radici sono grosse e carnose e si sviluppano dal fusto e sono libere all'aria.

I fiori sono grandi circa 5 cm, e sono riuniti in racemi ascellari eretti lunghi circa 40 cm. Le foglie sono nastriformi e sono lunghe circa 15 cm. I fiori sono di colore giallo e profumano di vaniglia

Il fusto è completamente avvolto alla base dalle foglie simmetriche e appuntite.

 

Questa orchidea si alleva in cesti sospesi con poco terriccio tra le radici.

Dal fusto possono nascere dei germogli laterali che formano nuove piantine ( keiki ) che una volta cresciute si possono staccare e vivere autonomamente

Nutrizione:

  • Esposizione : soleggiata
  • Substrato : poco terreno nel cestino per non asfissiare le radici aeree, carbone di legno, del bark e della fibra di felce
  • Irrigazione : va irrigata spesso perchè molto esigente in umidità. Necessarie anche le nebulizzazioni con acqua non calcarea tenendo conto che la sua esigenza di umidita è 80%
  • Concimazione : in prmavera ed estate anche ogni settimana alla dose di 1 gr/litro va distribuito un fertilizzante bilanciato tipo 20-20-20 

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Vanda

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della VANDA denisoniana Vanda.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lineare

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: racemo

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: ascendente

Altezza: 20/100cm

Radice: epifita

Odore: molto profumato

Dove prospera:

Suolo: umido

Esposizione: mezzombra

Temperatura: maggiore di 10 gradi


Caratteristiche della foglia di VANDA denisoniana Vanda

icona foglia lineare

Foglia:
lineare

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Vanda

icona fiore tepali saldati

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore gialli


Piante Simili a VANDA denisoniana Vanda per Tipologia

Tillanzia

Ornamentali

TILLANDSIA jonantha

Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su

Scheda Tillanzia
icona foglia lineare
Tubalghia

Ornamentali

TUBALGHIA violacea

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia

Scheda Tubalghia
icona foglia lineare
Papiro

Ornamentali

CYPERUS papyrus

Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque

Scheda Papiro
icona foglia lineare

Piante Simili a VANDA denisoniana Vanda per colore dei Fiori

Narciso trombone

Ornamentali

NARCISSUS pseudonarcissus

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originario dell'europa Pianta erbacee bulbosa che forma cespi, generalmente folti, con fusto eretto e cilindrico e foglie

Scheda Narciso trombone
icona foglia lineare
Giunchiglia

Ornamentali

NARCISSUS jonquilla

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originario dell'europa Pianta erbacee bulbosa che forma cespi, generalmente folti, con fusto eretto e cilindrico e foglie

Scheda Giunchiglia
icona foglia lineare
Banano nano

Ornamentali

MUSA velutina

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Malesia, Indonesia, Filippine Pianta erbacea , anche se considerata arborea , con grandi foglie che si sovrappongono ad

Scheda Banano nano
icona foglia oblunga

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)