CYPRIPEDIUM Sp. Cipripedio

Scheda CYPRIPEDIUM sp.
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee
Si tratta di piante vivaci originarie dell’America del Nord, della Russia, Cina e Giappone.
l nome del genere deriva da due parole greche: ”Kypris” (uno dei nomi di Afrodite usati dalle popolazioni di Cipro) e ”pedilion” (= calzatura o sandalo) e fa riferimento alla particolare forma del labello
Sono piante alte mediamente 50 cm. La forma biologica prevalente è geofita rizomatosa, ossia sono piante perenni dotate di rizoma, un fusto sotterraneo dal quale, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei. Sono orchidee terrestri in quanto contrariamente ad altre specie, non sono epifite, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni.
Le foglie sono di due tipi:
foglie più o meno radicali (generalmente due foglie) a forma ovato-oblunga dotate di numerose nervature parallele longitudinali (3 – 5 nervature sono più prominenti delle altre specialmente sulla pagina inferiore);
foglie cauline più o meno oblunghe anche queste, glabre o vellutate; sono a disposizione opposta e guainanti il fusto.
Nelle zone temperato-fredde le foglie sono decidue mentre nei paesi tropicali sono persistenti.
I fiori sono ermafroditi ( contemporanea presenza di stami e pistilli ) ed irregolarmente zigomorfi . I due tepali esterni laterali sono liberi o conniventi (più facilmente). Mentre quello dorsale normalmente è eretto. Dei tepali interni i due laterali sono più o meno simili a quelli esterni, mentre quello centrale (chiamato labello) è notevolmente diverso. Il colore dei tepali è generalmente scuro: bruno, verde scuro, a volte con sfumature a colori diversi, ma può essere anche chiaro. il labello è l'elemento più caratteristico e vistoso di questo fiore. Ha una forma urceolata o saccata (simile ad una pantofola – da qui i vari nome comuni) con i margini ripiegati all'interno e quindi ancora in giù. La colorazione di questo organo è la più varia: giallo con screziature porporine (nella specie italiana), rosa, bianco, celeste sempre il più delle volte con sfumature a colori diversi.
I fiori sono ruotati sottosopra tramite torsione dell'ovario; in questo caso il labello è volto in basso.
Molti sono gli ibridi di queste orchidee da giardino, ne ricordiamo alcuni :
Cypripedium pueblo : è un'orchidea resistente, a stelo multiplo, che cresce meglio in terreni sabbiosi in ombra parziale o completa, come sotto un muro esposto a nord. Porta grandi fiori gialli su steli alti.
Cypripedium reginae : Infiorescenza terminale eretta portante 1-3 (raramente 4) fiori con sepali e petali bianco puro che fanno risaltare il labello, solitamente di colore rosa vivo con striature bianche; esiste una forma interamente bianca.
Cypripedium kentucky : ha il fiore più grande del genere . I tepali sono striati di verdastro e screziati di viola mentre il labbro molto grande, o sacca, è di un avorio crema o giallo pallido.
Cypripedium inge : è un ibrido che combina il vigore del Cypripedium parviflorum con gli imponenti fiori del Cypripedium fasciolatum. Ne risultano dei fiori di notevole dimensione, il cui colore va dal beige crema al giallo, con un bordo rosso/bruno e un lungo periodo di fioritura.
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : predilige terra sabbiosa o argillosa, non sono indicati la torba e il terriccio.
- Irrigazione : Utilizzare un fertilizzante a basso tenore di azoto e a rilascio graduale una sola volta l’anno e al massimo un quarto della dose consigliata sul prodotto.
Avversità:
Rimedi:
Come riconoscere Cipripedio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CYPRIPEDIUM sp. Cipripedio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di CYPRIPEDIUM sp. Cipripedio

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Cipripedio

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CYPRIPEDIUM sp. Cipripedio per Tipologia

Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
TULIPA suaveolens
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in relazione
Scheda Tulipano di Schrenck
Ornamentali
TULIPA Rembrandt
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Origin..ario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in
Scheda Tulipani ibridi RembrandtPiante Simili a CYPRIPEDIUM sp. Cipripedio per colore dei Fiori

Ornamentali
ZANTEDESCHIA albomaculata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda Calla maculata
Ornamentali
TULIPA Rembrandt
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Origin..ario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in
Scheda Tulipani ibridi Rembrandt
Ornamentali
TULIPA kaufmanniana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in relazione
Scheda Tulipani derivati da T. kaufmannianaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)