AERANGIS Sp. Erangis

Scheda AERANGIS sp.
Storia e informazioni generali:
Piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Orchidacee
Originarie dell'Africa pluviale sopratutto Madagascar
Le Erangis sono orchidee a sviluppo monopodiale e prevalentemente epifite
Le Erangis hanno fusti carnosi, di colore verde-grigiastro, su cui crescono lunghe foglie alternate, spesse, verde scuro, che solitamente presentano numerosi puntini argentati, con portamento leggermente prostrato. In primavera o in autunno producono una lunga infiorescenza che porta numerosi fiori tondeggianti, profumati, di colore bianco, crema o rosa chiaro, che portano un lungo sperone. Le dimensioni contenute delle piante le rendono adatte alla coltivazione su corteccia.
A questo genere appartengono una cinquantina di specie. Ne ricordiamo quelle più comunemente coltivate :
Aerangis mystacidii -
Pianta cespitosa con 2-8 foglie per unità vegetativa, oblanceolate, obovate, coriacee e leggermente carnose, inegualmente bilobate che possono arrivarare a 10 cm di lunghezza. Fiorisce in tarda estate inizio autunno producendo lunghe infiorescenze (30 centimetri) che portano da 3 a 25 fiori bianchi (3 cm di diametro) fragranti di notte.
Aerangis mystacidii vive bene se montata su zattera in ambiante ventilato a temperature calde diurne e fresche di notte, ombra moderata, alta umidità nella stagione di crescita e un riposo asciutto freddo.
Aerangis hyaloides -
È una miniatura monopodiale, con le foglie che arrivano al massimo a 6 cm in lunghezza.
Aerangis citrata -
È una delle Aerangis più diffuse in coltivazioneLe fioriturte di questa piccola orchidea sono abbondanti e profumate. Come tutte le Aerangis è monopodiale; le sue foglie arrivano al massimo a 15 cm di lunghezza.
Aerangis rhodosticta -
È una specie monopodiale, epifita, È una pianta di medio-piccole dimensioni: le foglie arrivano soltanto a 15 cm di lunghezza.
Aerangis kotschyana -
È una specie monopodiale, epifita, proveniente dall’Africa centrale e occidentale: Zaire, Cameroon, Congo, Tanzania, Kenya, Uganda, Etiopia. Cresce sui rami degli alberi lungo i fiumi ad un’altitudine di 910-1800 metri. È una pianta di medio-piccole dimensioni: le foglie arrivano soltanto a 15 cm di lunghezza.È una specie monopodiale, di medie dimensioni: le foglie possono arrivare fino a 30 cm in lunghezza e 8 cm in larghezza, anche se in coltivazione sono più piccole.
Nutrizione:
- Esposizione : luminosa ma non sole diretto
- Substrato : cortecce tritate abbastanza finemente, da pezzetti di spugna o polistirolo e da sfagno
- Irrigazione : mantenere il terriccio msempre leggermente umido. Vaporizzare spesso la pianta, utilizzando di preferenza dell'acqua demineralizzata; ogni 20-25 giorni aggiungere all'acqua delle annaffiature una piccola dose di concime specifico per orchidee.
- Rinvaso : Le piante vanno rinvasate abbastanza spesso, almeno ogni 2-3 anni, poiché tendono a produrre nuovi fusti e nuove radici, fino a riempire tutto lo spazio a disposizione e il substrato tende a degradarsi nel corso del tempo, non fornendo più un supporto adeguato.
Avversità:
Rimedi:
- Cocciniglia : eliminare manualmente gli insetti con un batuffolo di ovatta imbevuto di alcool
Come riconoscere Erangis
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della AERANGIS sp. Erangis.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di AERANGIS sp. Erangis

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Erangis

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a AERANGIS sp. Erangis per Tipologia

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda ZinniaPiante Simili a AERANGIS sp. Erangis per colore dei Fiori

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
DRACAENA sanderiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavacee o secondo alcuni delle Asparagacee Originaria dell'Africa occidentale I rami, che ricordano quelli della pianta di
Scheda Bamboo di Lucki
Ornamentali
TUBEROSA polyanthes
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Agavacee Originaria del Messico e Texas Pianta erbacea perenne tuberosa con foglie nastriformi che crescono alla base e arcuate verso
Scheda TuberosaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)