DENDROCHILUM Sp. Dendrochilum

Scheda DENDROCHILUM sp.
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee
Originaria del Sud-Est Asiatico in particolare Borneo, Filippine, Nuova Guinea e Malesia
Il nome di questo genere deriva dalle parole dendron ("albero"), e da cheilos ("labbro") o da chilos ("cibo verde"), alludendo al grande labbro dei fiori o alla loro crescita epifita.
Sono prevalentemente orchidee epifite
Le infiorescenze racemose sono composte da piccoli fiori a forma di stella.
Gli steli sono pseudobulbi da ovoidali a cilindrici, a strisce, nettamente ridotti , con brattee da verdi a marroni alla base. Ognuno porta due foglie dure, erette e lanceolate
Sono più di 100 le specie appartenenti a questo genere. Ne ricordiamo quelle più comunemente coltivate :
Dendrochilum magnum -
Specie epifita di medie dimensioni, da clima fresco, che può raggiungere un’altezza di 70 cm, con pseudobulbi allungati, a forma di pera, di 25 cm di lunghezza e 1 cm di diametro.
Dendrochilum magnum fiorisce su un’infiorescenza filiforme, eretta e poi pendente, lunga 50 cm, con i fiori profumati che si formano in primavera e in autunno. I fiori sono marrone chiaro, abbastanza grandi e producono un profumo gradevole di incenso. I sepali superiori sono eretti, oblungo-lanceolati, appuntiti. Anche i sepali laterali sono oblungo-lanceolati, con punta acuminata. Petali da ovati a lanceolati, appuntiti, con margini seghettati. Labello trilobato concavo, le sue parti laterali triangolari, appuntite, con dentelli lungo i bordi, il lobo medio è arrotondato, con una scanalatura lungo la vena centrale, bordi dentellati con punta apicale.
Dendrochilum cobbianum -
La Dendrochilum cobbianum è una piccola specie simpodiale. In natura si trova sui tronchi di alberi, ricoperti di muschio, oppure occasionalmente sulle rocce, quasi sempre esposta al sole, ad un’altitudine di 1300 – 2500 metri. La sua particolarità sono le infiorescenze lunghe, che portano fino a 80 piccoli fiori con l’odore piuttosto sgradevole ma leggero. Quando un esemplare è ben sviluppato, ed ha molte infiorescenze in corso, crea un’immagine veramente bella.
Nutrizione:
- Esposizione : luminosa ma non sole diretto
- Substrato : substrato di bark 80%, perlite 10% e torba di sfagno 10%.
- Irrigazione : mantenere il substrato mediamente umido evitando i ristagni di acqua. Procedere a frequenti nebulizzazioni
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa piantra
Rimedi:
Come riconoscere Dendrochilum
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DENDROCHILUM sp. Dendrochilum.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di DENDROCHILUM sp. Dendrochilum

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Dendrochilum

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a DENDROCHILUM sp. Dendrochilum per Tipologia

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda ZinniaPiante Simili a DENDROCHILUM sp. Dendrochilum per colore dei Fiori

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
DRACAENA sanderiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavacee o secondo alcuni delle Asparagacee Originaria dell'Africa occidentale I rami, che ricordano quelli della pianta di
Scheda Bamboo di Lucki
Ornamentali
TUBEROSA polyanthes
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Agavacee Originaria del Messico e Texas Pianta erbacea perenne tuberosa con foglie nastriformi che crescono alla base e arcuate verso
Scheda TuberosaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)