PHYLLOSTACHYS Nigra Bamboo Nero

Scheda PHYLLOSTACHYS nigra
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee
Originaria della regione cinese dello Hunan
Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in profondità nel terreno. Le radici aiutano la pianta a ancorarsi saldamente nel suolo e a fornire sostegno durante la crescita dei culmi.
Il bamboo nero è caratterizzato da fusti eretti e slanciati, noti come culmi. I culmi sono di colore nero scuro, da cui deriva il suo nome comune. Possono crescere fino a raggiungere altezze notevoli, che possono variare da 5 a 15 metri o più, a seconda delle condizioni di crescita.
Le foglie del Phyllostachys nigra sono lanceolate e di colore verde intenso. Sono disposte lungo i culmi in modo alternato. Le foglie possono cadere con il tempo, lasciando spazi vuoti lungo i culmi inferiori.
Come molte specie di bamboo, il Phyllostachys nigra produce fiori e frutti solo una volta nella sua vita, in un processo noto come fioritura massiva. Dopo la fioritura, la pianta produce semi e poi muore. Tuttavia, questa fioritura massiva si verifica solo raramente, spesso a intervalli di diversi decenni. I fiori sono raccolti in spighe ma è molto raro vederli
Il bamboo nero si propaga principalmente attraverso la diffusione dei suoi rizomi sotterranei. I rizomi si espandono nel terreno, dando origine a nuovi culmi e creando colonie dense di bamboo.
Il Phyllostachys nigra è ampiamente coltivato come pianta ornamentale per la sua bellezza e il suo aspetto esotico. La sua colorazione scura e le sue foglie verdi creano un contrasto attraente nel paesaggio. Inoltre, il bamboo nero è noto per la sua resistenza e la sua capacità di crescere rapidamente, rendendolo una scelta popolare per schermature, siepi o come elemento decorativo nei giardini.
Nutrizione:
- Esposizione : cresce più felice e con foglie più belle se tenuta in ambiente ben luminoso.
- Substrato : viene spesso coltivata direttamente in acqua in idrocoltura. Se si sceglie di coltivare in vaso, la Dracaena sanderiana, predilige un terriccio soffice e fertile con una parte di perlite o sabbia per favorire il buon drenaggio. La terra andrebbe tenuta leggermente umida se la pianta è posizionata in buona luce.
- Concimazione : sia che venga cresciuta in acqua o in terra per garantire alla dracaena sanderiana una bella crescita è giusto provvedere a concimazioni regolari. Qualora venisse coltivata in idrocoltura l’ideale è scegliere di concimare con fertilizzante granulare a lenta cessione per piante in idroponica.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Bamboo nero
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PHYLLOSTACHYS nigra Bamboo nero.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PHYLLOSTACHYS nigra Bamboo nero

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Bamboo nero

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PHYLLOSTACHYS nigra Bamboo nero per Tipologia

Ornamentali
DRACAENA sanderiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavacee o secondo alcuni delle Asparagacee Originaria dell'Africa occidentale I rami, che ricordano quelli della pianta di
Scheda Bamboo di Lucki
Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda iperico
Ornamentali
SPIREA japonica Antony Waterer
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Originaria del Giappone, Corea e Cina Si presenta come un arbusto dalla forma arrotondata Le foglie sono lanceolate di colore rosso
Scheda Spirea Antony WatererPiante Simili a PHYLLOSTACHYS nigra Bamboo nero per colore dei Fiori

Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZ
Ornamentali
ZEPHYRANTHES citrina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia gialloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)