TANACETUM Cinerarifolium Piretro Della Dalmazia

Scheda TANACETUM cinerarifolium
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ).
Il suo habitat naturale è quello dei terreni rocciosi, presente solitamente anche in riva al mare, e coltivato nei paesi temperati settentrionali e nelle aree tropicali ad altitudini più elevate. In Kenya, le colture vengono coltivate da 1.800 a 2.700 m di altitudine.
Il termine Tanacetum proviene dal greco athanasía immortalità, attraverso il tardo latino tanazita: riferimento alla lunga vita di questi fiori.
L’epiteto specifico cinerariifolium viene da Cineraria, derivato da cinis cenere: per il colore cinerino delle foglie, e da folium foglia: con foglie da cineraria.
Il piretro della Dalmazia è una pianta erbacea perenne, cespugliosa, pelosa, che cresce fino a 40–60 cm di altezza.
Questa pianta cresce in gruppi e presenta foglie lobate di colore blu-verde tendente al cenerino; le foglie sono pennatopartite, ghiandolare-punctate; con le basali di 10-20 cm, picciolate, da lanceolate a oblunghe, i segmenti da pennatisettano a palmatisetto, da strettamente lanceolate a oblungo-lanceolate; le foglie cauline sono simili ma poco picciolate.
I fiori sono raccolti in capolini solitari con disco giallo e ligule bianche, del diametro di circa 4 cm.
I frutti sono degli acheni
È una pianta economicamente importante come fonte naturale di un insetticida chiamato “piretro” ed il cui principio attivo sono delle piretrine.
Il Kenya ha prodotto il 90% (oltre 6.000 tonnellate) del piretro mondiale nel 1998. Significativa anche la produzione in Tanzania ed Ecuador. Attualmente il principale produttore mondiale è l’Australia.
A eliminare i parassiti dell’orto sono le piretrine, dei composti capaci di agire sul sistema nervoso degli insetti.
La maggiore concentrazione di piretrine è presente nei fiori del piretro e in parte nel seme.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : cresce senza problemi in molti tipi di suoli ma preferisce un terreno ricco di humus; dal punto di vista pedologico predilige un terreno ciottoloso, calcareo, asciutto
- Irrigazione : Il piretro dovrà essere irrigato con regolarità nel periodo primavera-estate. In piena estate, meglio mantenere il terreno umido in modo costante.
- Concimazione : per consentire una buona fioritura, è consigliato somministrare del concime granulare a lento rilascio alla base della pianta. Basterà concimare la pianta due volte all’anno, rispettivamente nei mesi precedenti alla fioritura (marzo – aprile) e nei mesi che precedono il gelo invernale (settembre – ottobre).
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Piretro della Dalmazia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TANACETUM cinerarifolium Piretro della Dalmazia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di TANACETUM cinerarifolium Piretro della Dalmazia

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Piretro della Dalmazia

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a TANACETUM cinerarifolium Piretro della Dalmazia per Tipologia

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda Ursinia
Ornamentali
TAGETES patula
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico e Guatemala Pianta erbacea che presenta un bel fogliame folto di colore verde scuro. Le foglie
Scheda TagetePiante Simili a TANACETUM cinerarifolium Piretro della Dalmazia per colore dei Fiori

Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del Tè
Ornamentali
VIBURNUM prunifolium
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria del Nord America Pianta arbustiva perenne e decidua che può raggiungere anche 9 metri in altezza con fusto
Scheda Viburno americanoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)