OENOTHERA Lindhemeri Gaura

Scheda OENOTHERA lindhemeri
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee
Originaria dell'America Settentrionale
La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore rosso marrone
Le foglie sono lanceolate dal margine grossolanamente dentellato e ricoperte da una fine peluria
L'infiorescenza è una spiga composta da fiori tetrameri con quattro sepali e 4 petali e a seconda delle varietà sono bianchi, o rosa o fucsia
Nel tempo sono state selezione cultivar di vari colori, che vanno dal bianco più candido (come la cv. Whirling Butterflies) al rosa più scuro (p.e. 'Cherry Brandy' e 'Siskiyou Pink'); in alcune cultivar, il colore dei fiori varia da bianco a rosa con l'avvicinarsi della stagione più fredda.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : Predilige terreni asciutti e ben drenati anche perchè è molto resistente alla siccità
- Irrigazione : Irrigare solo quando il terreno è completamente asciutto evitando ristagni idrici e avendo l'accortenza di non bagnare i fiori.
- Concimazione : Utilizzare una volta al mese dalla ripresa vegetativa del concime universale per piante fiorite ricco di N e K
- Potatura : All'inizio dell'inverno bisogna cimare i fusti troppo lunghi portandoli a 20 cm dal terreno ottenendo così una forma più compatta della pianta.
Avversità:
Rimedi:
- Se necessario intervenire con un aficida
- Se necessario intervenire con un acaricida
Come riconoscere Gaura
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della OENOTHERA lindhemeri Gaura.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di OENOTHERA lindhemeri Gaura

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
dentellato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Gaura

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a OENOTHERA lindhemeri Gaura per Tipologia

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda Zinnia
Ornamentali
VIOLA cornuta
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola cornutaPiante Simili a OENOTHERA lindhemeri Gaura per colore dei Fiori

Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CORNUS sericea
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria del Nord America Arbusto deciduo più largo che alto e che si diffonde per stoloni sotterranei formando fitte
Scheda Corniolo rosso
Ornamentali
PHOTINIA fraseri
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Originaria della Cina orientale Il nome deriva dal greco photainos , brillante, per le foglie spesso lucide. Arbusto che
Scheda Fotinia Red RobinHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)