TILLANDSIA Jonantha Tillanzia

Scheda TILLANDSIA jonantha
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee
Originaria dell'America centrale e America del Sud
Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su altre superfici, come rami di alberi o rocce, anziché nel terreno. Queste piante ottengono i nutrienti e l'umidità di cui hanno bisogno attraverso le foglie piuttosto che attraverso le radici.
Le foglie della Tillandsia ionantha sono sottili lineari o lanceolate, con una colorazione che varia dal verde al rosso. Durante la fioritura, le foglie possono diventare più rosse.
I fiori sono di solito piccoli e tubolari, di colore rosa-violaceo. La Tillandsia ionantha produce fiori su una lunga spiga che emerge dal centro della pianta.
Questa pianta tende a formare gruppi di piccole piantine (pups) intorno alla pianta madre. Questi pups possono essere separati e coltivati come piante individuali.
La riproduzione delle Tillandsie avviene principalmente attraverso la produzione di "pups" o "offsets", che sono piccole piantine che crescono lateralmente dalla pianta madre. Queste piantine possono essere separate dalla pianta madre quando sono abbastanza grandi e radicate in modo indipendente.
Quindi, le Tillandsie non producono frutti commestibili come molte altre piante, ma si riproducono attraverso altri mezzi, come i "pups".
Nutrizione:
- Esposizione : la pianta non gradisce il sole diretto, ma comunque va posizionata in buon a luminosità
- Substrato : essendo epifita non ha bisogno di substrato ma di supporti legnosi o anche rocce porose
- Irrigazione : assorbe l'umidità dall'aria e dunque non ha bisogno di acqua. Tuttavia è bene di tanto in tanto nebulizzare la pianta o immergerla per pochi istanti in acqua
- Concimazione : non abbisogna di concime in quanto trae i suoi elementi dall'aria grazie a batteri azotofissatori
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : solo se necessario intervenire con un aficida a bassa tossicità come Acetamiprid ( Epik )
- Ragnetto rosso : solo se necessario intervenire con un insetticida/acaricida a base di Abamectina
- Botrite : Se si evita eccessiva umidità si previene il marciume bruno della Botrite
Come riconoscere Tillanzia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TILLANDSIA jonantha Tillanzia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: epifita
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di TILLANDSIA jonantha Tillanzia

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Tillanzia

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a TILLANDSIA jonantha Tillanzia per Tipologia

Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda Papiro
Ornamentali
ZEPHYRANTHES citrina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia gialloPiante Simili a TILLANDSIA jonantha Tillanzia per colore dei Fiori

Ornamentali
SPARAXIS tricolor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco sparasso, rompere o strappare , Pianta erbacea bulbosa e perenne
Scheda Fiore arlecchino
Ornamentali
GREVILLEA stenomera
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Proteacee Originaria dell'Australia Il nome del genere è stato dedicato a Charle Francis Greville, uno dei fondatori della Royal
Scheda Grevillea
Ornamentali
GREVILLEA lanigera
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Proteacee Originaria dell'Australia Il nome del genere è stato dedicato a Charle Francis Greville, uno dei fondatori della Royal
Scheda GrevilleaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)