Moracee

La famiglia delle Moraceae è una famiglia di piante angiosperme che comprende circa 40 generi e più di 1.000 specie. Questa famiglia è nota per la sua grande varietà di forme e habitat, comprendendo alberi, arbusti e piante erbacee. Le Moraceae sono distribuite in tutto il mondo, con una maggiore diversità nelle regioni tropicali e subtropicali.

Le piante della famiglia Moraceae possono variare notevolmente in portamento: includono alberi di grandi dimensioni, arbusti e piante rampicanti.

Molti alberi della famiglia possono raggiungere altezze notevoli, mentre le specie arbustive tendono a essere più piccole e compatte.

Le foglie sono generalmente semplici, alternate e di forma varia, spesso ovate o lobate. Possono presentare margini interi o seghettati. La superficie delle foglie è solitamente lucida, e molte specie hanno una consistenza coriacea. La disposizione delle foglie varia tra i generi e può influenzare l'aspetto della pianta.

I fiori delle Moraceae sono generalmente unisessuali e possono essere riuniti in infiorescenze. I fiori maschili e femminili possono trovarsi sulla stessa pianta (piante monoiche) o su piante diverse (piante dioiche). I fiori sono spesso poco appariscenti e possono essere privi di petali, presentando invece sepali ridotti o assenti.

I frutti delle Moraceae variano notevolmente a seconda del genere e possono essere drupe, acheni o siconi.

BROUSSONETIA  Questo genere è originario delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Oceania. Le piante di Broussonetia possono variare da alberi a arbusti, raggiungendo altezze di 5-15 metri, a seconda della specie e delle condizioni di crescita. Hanno un portamento espanso e una chioma densa, che le rende adatte a essere utilizzate come piante ombreggianti. Le foglie sono semplici, alternate e di forma ovata o lobata, con margini interi o seghettati. Hanno una consistenza coriacea e sono generalmente di un verde scuro brillante. Le foglie di alcune specie possono presentare una leggera peluria sulla superficie inferiore. I fiori di Broussonetia sono unisessuali e riuniti in infiorescenze, con fiori maschili e femminili che possono trovarsi sulla stessa pianta (monoica) o su piante separate (dioica). I fiori sono di piccole dimensioni e poco appariscenti, spesso privi di petali, con sepali che possono essere verdi o gialli. I frutti sono di forma ovale e possono essere commestibili, presentando un sapore dolce e aromatico. Alcune specie producono frutti simili a more, che sono apprezzati per il loro sapore. I semi sono piccoli e di solito numerosi all'interno del frutto. Abbiamo descritto la specie B. papyrifera.

FICUS  è un gruppo di piante angiosperme che comprende circa 800 specie. Questa famiglia è molto varia e include alberi, arbusti e piante rampicanti, molte delle quali sono ben note per i loro frutti commestibili e le loro caratteristiche ornamentali. Le specie di Ficus sono diffuse in tutto il mondo, ma sono particolarmente abbondanti nelle regioni tropicali e subtropicali.  Le piante di Ficus possono assumere diverse forme, inclusi alberi alti, arbusti cespugliosi e piante rampicanti. Alcune specie, come il fico comune (Ficus carica), possono raggiungere altezze notevoli, mentre altre, come il fico di gomma (Ficus elastica), sono comunemente coltivate come piante d'appartamento. Molti Ficus sviluppano radici aeree, che possono penetrare nel terreno o ancorarsi a strutture vicine, contribuendo alla stabilità della pianta. Le foglie di Ficus sono generalmente semplici, alternate e di forma variabile, da ovata a ellittica. La superficie è solitamente lucida, con una consistenza coriacea. Le foglie possono variare in dimensioni e colore, e alcune specie presentano foglie variegate o colorate. I fiori di Ficus sono unisessuali e sono tipicamente riuniti in strutture chiamate "siconi", che sono infiorescenze a forma di pera. Ogni siconio contiene sia fiori maschili che femminili, ma i fiori femminili sono quelli che producono i frutti. I siconi non sono appariscenti e spesso sono protetti da una corteccia sottile. I frutti di Ficus sono acheni, che maturano all'interno del siconio. Abbiamo descritto le seguenti specie : F. elastica, F. benjamin, F. carica, F. lyrata, F. maclellandii alii, F. palmeri, F. pumila.

MORUS. comprende alberi e arbusti noti come gelso. Questa pianta è caratterizzata da una crescita rapida e da foglie larghe.Il genere Morus è originario di diverse regioni, tra cui l'Asia, l'Europa e il Nord America. Le piante prosperano in habitat variabili, inclusi boschi, giardini e aree coltivate. Gli alberi di Morus possono raggiungere altezze variabili, solitamente tra 10 e 15 metri, ma alcune specie possono crescere anche più in alto. Hanno una chioma espansa e densa, che fornisce una buona ombra e viene spesso piantata in parchi e giardini. Le foglie di Morus sono semplici, alternate e di forma variabile, da lobate a intere, a seconda della specie. Le foglie sono generalmente di un verde brillante e possono avere un aspetto rugoso. Sono caratterizzate da un margine intero o seghettato e presentano una consistenza coriacea.  I fiori di Morus sono unisessuali e riuniti in infiorescenze chiamate "stamine" (fiori maschili) e "frutti" (fiori femminili). I fiori maschili e femminili possono trovarsi sulla stessa pianta (piante monoiche) o su piante separate (piante dioiche). I fiori sono di piccole dimensioni e generalmente poco appariscenti. I frutti di Morus sono drupacei, simili a more, e possono essere di colore bianco, rosso o nero, a seconda della specie. I frutti sono dolci e succosi, rendendoli molto apprezzati per il consumo fresco. Abbiamo descritto le specie M. alba e M. nigra.

 

 




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Margine Ondulato

Dicesi del margine di un organo lamellare ( foglie, sepali, brattee),

Vedi Voce

voce di glossa

Margine Crenato

Margine di una lamina fogliare che ha denti smerlati, arrotondati e poco

Vedi Voce

voce di glossa

Margine Seghettato

Dicesi del margine di un organo laminare che presenta incisioni acute (simili

Vedi Voce

voce di glossa

Margine Dentellato

Dicesi del margine di una foglia, petali, sepali o brattee, con intaccature

Vedi Voce

voce di glossa

Margine Dentato Spinoso

dentato-spinosa, se i denti si prolungano con lunghe punte simili a

Vedi Voce

voce di glossa

Margine Intero

Dicesi del margine di un organo laminare (foglia, petalo o sepalo) quando ha un

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)