Musacee

Le Musaceae sono diffuse principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali di Asia, Africa e Australia, dove prosperano in ambienti caldi e umidi.

Le piante della famiglia delle Musaceae sono perenni e possono avere un portamento erbaceo molto imponente, con strutture che somigliano a tronchi ma che in realtà sono pseudo-fusti formati dalle guaine fogliari sovrapposte. Queste piante possono raggiungere altezze significative, con alcune specie che superano i 10 metri di altezza.

Le foglie delle Musaceae sono enormi, a forma di elica, e possono misurare diversi metri di lunghezza. Crescono in maniera spirale e sono spesso avvolte l'una sull'altra per formare il pseudo-fusto. Le foglie hanno una consistenza coriacea e margini lisci, ma sono facilmente lacerabili dal vento. Le loro dimensioni permettono alle piante di catturare la luce solare in ambienti tropicali, dove la competizione per la luce è intensa.

I fiori delle Musaceae sono raccolti in grandi infiorescenze pendule o erette, chiamate spate, che emergono dalla cima del pseudo-fusto. Le infiorescenze sono protette da grandi brattee colorate, spesso di tonalità porpora o rosse. I fiori sono unisessuali: quelli maschili e femminili sono spesso separati, ma si trovano sulla stessa infiorescenza, con i fiori femminili che si sviluppano nella parte inferiore (dove si formano i frutti) e quelli maschili verso l'apice.

Il frutto più conosciuto della famiglia delle Musaceae è la banana, un frutto carnoso e allungato che si sviluppa dalle ovaie dei fiori femminili.

MUSA  comprende diverse specie di piante erbacee perenni.  Originario delle regioni tropicali del Sud-est asiatico, Musa è oggi coltivato in tutto il mondo tropicale e subtropicale. Le piante di Musa sono grandi e maestose, con un portamento erbaceo che può facilmente raggiungere un'altezza di 3-10 metri (o più, in alcune specie). Nonostante possano sembrare alberi, non hanno un vero tronco legnoso; invece, la struttura eretta è formata da guaine fogliari sovrapposte, che costituiscono un pseudo-fusto. Le foglie di Musa sono enormi, lunghe fino a 2-3 metri e larghe fino a un metro. Crescono a spirale dal centro della pianta e sono di colore verde brillante, con venature prominenti. La consistenza delle foglie è piuttosto delicata, e possono facilmente lacerarsi a causa del vento o dell’usura. Le foglie giovani emergono arrotolate e si dispiegano man mano che maturano. L'infiorescenza di Musa è terminale e si sviluppa dall'apice del pseudo-fusto. È composta da grandi brattee colorate, che possono essere rosse, purpuree o marroni, che proteggono i fiori sottostanti. I fiori sono unisessuali e sono disposti in gruppi: i fiori femminili si trovano nella parte inferiore dell'infiorescenza e danno origine ai frutti, mentre i fiori maschili si trovano nella parte superiore. Il frutto del genere Musa è una bacca carnosa e allungata, comunemente conosciuta come banana o platano. I frutti crescono in grappoli (chiamati caschi) che possono contenere numerose banane.  Abbiamo descritto le specie M. acuminata, M. paradisiaca, M. velutina.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Margine Ondulato

Dicesi del margine di un organo lamellare ( foglie, sepali, brattee),

Vedi Voce

voce di glossa

Margine Crenato

Margine di una lamina fogliare che ha denti smerlati, arrotondati e poco

Vedi Voce

voce di glossa

Margine Seghettato

Dicesi del margine di un organo laminare che presenta incisioni acute (simili

Vedi Voce

voce di glossa

Margine Dentellato

Dicesi del margine di una foglia, petali, sepali o brattee, con intaccature

Vedi Voce

voce di glossa

Margine Dentato Spinoso

dentato-spinosa, se i denti si prolungano con lunghe punte simili a

Vedi Voce

voce di glossa

Margine Intero

Dicesi del margine di un organo laminare (foglia, petalo o sepalo) quando ha un

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)