ABELIOPHYLLUM Disticum Falsa Forsizia

Scheda ABELIOPHYLLUM disticum
Storia e informazioni generali:
Arbusto appartenente alla famiglia delle Oleacee e originario della Corea centrale.
Arbusto deciduo di medie dimensioni che può raggiungere due metri in altezza. I fusti sono eretti o leggermente penduli .Le foglie sono opposte e di forma lanceolata lunghe anche 10 cm.
A fine inverno produce molti fiori bianchi a stella e penduli molto profumati. Molto simile alla Forsythia ma di dimensioni minori e i fiori sono più precoci della Forsythia .
Coltivato per il suo fogliame elegante e per la sua fioritura, è ideale utilizzato isolato, in gruppi, in macchie o in siepi di medie dimensioni, bello anche a ridosso di muri.
La foglia è intera lanceolata
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : Gli abeliophyllum si sviluppano senza problemi in qualsiasi terreno, preferendo i substrati ben drenati, soffici, ricchi e profondi. Quando si pone a dimora è bene preparare un terreno composto da torba, sostanza organica e pomice, in modo da dare alla pianta un substrato che risulti ben drenato ed eviti la formazione di pericolosi ristagni d'acqua.
- Irrigazione : Le piante di Abeliophyllum , in genere, si accontentano delle piogge, che spesso sono abbastanza copiose nel periodo della fioritura, visto che essa avviene nella stagione invernale, prima della comparsa del fogliame; in caso di periodi prolungati di siccità è consigliabile annaffiare la pianta, soprattutto se si tratta di un esemplare giovane.
- Concimazione : In autunno è bene interrare alla base della pianta del concime organico ben maturo, o del concime granulare universale.
Avversità:
In genere gli abeliophyllum non vengono colpiti da parassiti o da malattie.
Rimedi:
Per sicurezza, le piante possono essere trattate con prodotti ad ampio spettro prima della fioritura, così da essere maggiormente protette da problemi e malattie.
Come riconoscere Falsa Forsizia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ABELIOPHYLLUM disticum Falsa Forsizia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ABELIOPHYLLUM disticum Falsa Forsizia

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Falsa Forsizia

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a ABELIOPHYLLUM disticum Falsa Forsizia per Tipologia

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
DRACAENA sanderiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavacee o secondo alcuni delle Asparagacee Originaria dell'Africa occidentale I rami, che ricordano quelli della pianta di
Scheda Bamboo di Lucki
Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda ipericoPiante Simili a ABELIOPHYLLUM disticum Falsa Forsizia per colore dei Fiori

Ornamentali
PIERIS formosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria dell' Asia centrale Arbusto sempreverde con foglie più grandi del P. japonica ma comunque molto simile a
Scheda Andromeda
Ornamentali
PIERIS floribunda
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria degli Stati Uniti Arbusto sempreverde meno compatto del P. japonica e con foglie più grandi . La foglia è
Scheda Andromeda
Ornamentali
OMPHALODES verna alba
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Originaria della Turchia Il nome scientifico Omphalodes fa riferimento alla particolare forma ad ombelico del frutto e deriva dal
Scheda BorrianaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)