ACANTHUS Mollis Acanto

Scheda ACANTHUS mollis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Acanthacee
Originaria dell’Europa mediterranea e dell’Africa nord-occidentale ed è ben adattata al clima mediterraneo.
Pianta erbacea caratterizzata da fusti eretti semplici, cilindrici e legnosi alla base. La pianta misura un’altezza che va dai 50 ai 150 centimetri. Quando arriva l’inverno perde la sua parte aerea ma conserva il suo apparato radicale nel terreno e che assicura la ripresa vegetativa quando arriva la primavera. Le foglie sonograndi: potendo raggiungere una lunghezza anche di 80 cm ed una larghezza di circa la metà, sono di colore verde scuro, lucide e con profonde incisioni basali. Hanno della peluria nella pagina superiore e sono pubescenti lungo le nervature della pagina inferiore.
I fiori dell Acanthus mollis sono lunghi circa 5 cm, e raggruppati in una lunga infiorescenza a forma di pannocchia, raggiungono il metro e mezzo di altezza. Ogni fiore si trova all’ascella di una brattea.Il calice è composto da un labbro inferiore con il margine profondamente inciso che lo rende “pungente” e da un labbro superiore leggermente più grande; entrambi di colore viola. La corolla è bianca con leggere sfumature rosee.
E' una pianta tipica dei nostri territori. E' famosa in quanto ispirò le decorazioni del capitello corinzio degli antichi Greci.
La foglia è incisa lobata
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra o ombreggiata
- Substrato : fresco e ben drenato ma questa pianta è poco esigente per quel che concerne il terreno, e cresce bene anche in quelli poveri e marginali, purché drenanti.
- Irrigazione : si accontenta delle piogge ma se irrigata quando necessita produrrà più fiori
- Concimazione : una volta al mese impiegando un concime liquido che contiene macroelementi e microelementi
Avversità:
Rimedi:
Se necessario irrorare con prodotti a base di Zolfo
Come riconoscere Acanto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ACANTHUS mollis Acanto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ACANTHUS mollis Acanto

Foglia:
lobata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Acanto

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ACANTHUS mollis Acanto per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a ACANTHUS mollis Acanto per colore dei Fiori

Ornamentali
PASPALUM vaginatum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria del Sud America Il nome del genere deriva dal greco paspalos, sinonimo di cenchros miglio, e
Scheda Paspalum
Grasse
FOCKEA sinuata
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Sud Africa Le piante appartenenti a questo genere sono caudiciformi, cioè hanno un largo caudex
Scheda Fockea sinuata
Grasse
FOCKEA edulis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Sud Africa Le piante appartenenti a questo genere sono caudiciformi, cioè hanno un largo caudex
Scheda FockeaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)