AGROPYRON Pungens Gramigna Litoranea

Scheda AGROPYRON pungens
Storia e informazioni generali:
Erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee
Originaria dell'Europa e Asia
Il nome del genere deriva da due parole greche, agros ( campo ) e pyros ( grano ) ossia grano dei campi spontaneo e non coltivato
Pianta cespugliosa perenne, alta 40-120 cm, provvista di brevi stoloni e di culmi ascendenti; i nodi sono allungati. Le foglie sono glabre, verdi, un po' glaucescenti, poco pelose sui bordi e larghe 6-3 mm.
I fiori sono riuniti in spighe distiche lunghe 7-14 cm. Il frutto è una cariosside. La fioritura avviene da maggio a luglio.
La foglia è intera lineare
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Gramigna litoranea
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della AGROPYRON pungens Gramigna litoranea.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di AGROPYRON pungens Gramigna litoranea

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Gramigna litoranea

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a AGROPYRON pungens Gramigna litoranea per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a AGROPYRON pungens Gramigna litoranea per colore dei Fiori

Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda Papiro
Ornamentali
MARANTA leuconeura
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Marantacee Originaria delle zone tropicali americane La Maranta ha un nome che ricorda quello di Bartolomeo Maranti, noto botanico e
Scheda Pianta della preghiera
Ornamentali
LIRIODENDRON tupilifera
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Magniolacee Originaria dell'America Settentrionale Il nome deriva dal greco leirion, giglio , e dendron, albero , e allude alla fioritura che
Scheda Albero dei tulipaniHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)