ANEMONE Coronaria Anemone

Scheda ANEMONE coronaria
Storia e informazioni generali:
Pianta appartenente alla famiglia delle Ranumculacee
Originaria dell'Asia minore
Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Secondo l’ipotesi più accreditata deriverebbe dal greco ανεμώνη anemóne, figlia del vento, da ᾰ̓́νεμος ánemos vento col suffisso patronimico femminile -ώνη -óne, per la facilità con cui i petali vengono dispersi dal vento.
Ovidio, nelle Metamorfosi (capitolo X), racconta il mito di Adone e Venere, che visto il giovane ucciso da un cinghiale, per perpetuarne la memoria versò nettare sul suo sangue da cui nacque un fiore del suo stesso colore. Fiore però di breve durata e fragile che deve il suo nome al vento che ne disperde i petali. Il nome potrebbe anche derivare, secondo alcuni, da quello semitico di Adone, Naamen o Ne’aman, con riferimento a un precedente mito fenicio del dio della vegetazione, anch’esso azzannato da un cinghiale, e coronaria: da coróna corona, ghirlanda: atto a comporre ghirlande o con organi disposti a corona
Pianta perenne rizomatosa
La foglia basale è composta bipennata e le pinne sono lacinie
I fiori sono solitari simili a margherite con corolle semplici o doppie e colori vari dal bianco al rosso al viola con bottone centrale scuro
Il fiore era già noto agli egizi per i quali era simbolo di malattia.
Ancora oggi nel linguaggio dei fiori è messaggero di tristezza e solitudine.
Nutrizione:
- Esposizione : predilige i luoghi assolati
- Substrato ;questa bulbosa ama un terreno soffice, umido e ben drenato
- Irrigazione : le annaffiature devono essere regolari durante il periodo della fioritura, ma evitando i ristagni di acqua. Dopo la fioritura vanno sospese
- Concimazione : Utilizzare fertilizzanti ad alto tenore in Azoto per favorire la crescita della pinta, e poi successivamente un concime specifico per bulbose liquido o granulare a lenta cessione con aggiunta di Potassio
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Anemone
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ANEMONE coronaria Anemone.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di ANEMONE coronaria Anemone

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Anemone

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ANEMONE coronaria Anemone per Tipologia

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaPiante Simili a ANEMONE coronaria Anemone per colore dei Fiori

Ornamentali
TROPAEOLUM speciosum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Cile Pianta erbacea perenne a portamento strisciante o prostrato con fusti sottili e foglie peltate e
Scheda Nasturzio
Ornamentali
METROSIDEROS excelsa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Myrtacee Originario della Nuova Zelandia Albero a portamento eretto con chioma molto densa e ramificata. Le foglie sono ovate e
Scheda Albero di Natale della Nuova Zelanda
Ornamentali
HIBISCUS rosa sinensis
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Malvacee Originario dell'Asia, Cina in particolare Il nome del genere deriva dal greco e forse assegnato da Dioscoride, noto medico del I
Scheda Ibisco rosa della CinaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)