ASPHODELUS Fistulosus Asfodelo

Home RLP > Elenco Piante > Piante Erbacee > Asfodelo Asphodelus Fistulosus

Scheda ASPHODELUS fistulosus

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee

Originaria delle zone Mediterranee, è comune componente della vegetazione dei pascoli aridi nella fascia mediterranea dal livello del mare fino a 800 metri.

Il nome del genere deriva dall’antico nome greco di questa pianta "ἀσϕοδελος asphodelos" composto da "α" non, senza e “σφάλλω sphállo” cadere, vacillare: che non vacilla che perdura. Secondo Pignatti il nome deriverebbe invece da "α" alfa privativo, “σποδός spodós” cenere e “ἔλος elos” valle, bassura ovvero valle di ciò che non è stato ridotto in cenere e si riferirebbe alla particolare ecologia di queste piante. Non sembra però convincente il passaggio della consonante "p" (π pi greco) alla "ph" (φ fi).
Il nome specifico deriva dal latino da “fìstula” tubicino, per via delle foglie cave.

Pianta erbacea perenne con foglie disposte a rosetta basale cilindriche e cave all'interno e lunghe circa i due terzi del fusto il quale è liscio e pruinoso e raggiunge circa ottanta cm. in altezza.

I fiori con 5 tepali sono bianchi 

La foglia è intera cilindrica 

Nell'antica Grecia gli asfodeli erano usati frequentemente per ornare le tombe. Porfirio racconta che questi fiori venivano posti a dimora sopra i sepolcri perché ai defunti non venisse a mancare il cibo. Omero descrive prati biancheggianti di asfodeli nella zona degli Inferi riservata agli eroi. Molti erboristi li adottavano anche contro il morso dei serpenti; ad esempio Castore Durante nel 1585 scrive nel suo “Herbario Novo”: “… dà miglioramento ai veleni della scolopendra e dello scorpione, la radice, bevuta, fortifica gli appetiti di Venere, giova al trabocco di fiele, caccia fuori le pietre dai reni. 
Le foglie degli asfodeli vengono risparmiate dal bestiame.

 

Nutrizione:

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta spontanea

Rimedi:

Come riconoscere Asfodelo

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ASPHODELUS fistulosus Asfodelo.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lineare

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: pannocchia

Fioritura: inverno/primavera

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: 20/100cm

Radice: fascicolata

Odore: profumato

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di ASPHODELUS fistulosus Asfodelo

icona foglia lineare

Foglia:
lineare

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia verticillata

Disposizione foglie:
verticillata

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Asfodelo

icona fiore tepali liberi

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
colore assenti


Piante Simili a ASPHODELUS fistulosus Asfodelo per Tipologia

Tillanzia

Ornamentali

TILLANDSIA jonantha

Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su

Scheda Tillanzia
icona foglia lineare
Tubalghia

Ornamentali

TUBALGHIA violacea

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia

Scheda Tubalghia
icona foglia lineare
Papiro

Ornamentali

CYPERUS papyrus

Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque

Scheda Papiro
icona foglia lineare

Piante Simili a ASPHODELUS fistulosus Asfodelo per colore dei Fiori

Verbena

Ornamentali

VERBENA tenera

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Verbenacee Originaria dell'America centrale Pianta erbacea perenne sempreverde tappezzante con fusti prostrati e foglie lanceolate e

Scheda Verbena
icona foglia lanceolata
Olmo montano

Ornamentali

ULMUS glabra

Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Ulmacee Originario dell'Eurasia Albero deciduo di media grandezza potendo raggiungere 25 metri in altezza. La corteccia quando

Scheda Olmo montano
icona foglia lanceolata
Pseuderanthemum

Ornamentali

PSEUDERANTHEMUM laxiflorum

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Acantacee Originaria delle isole Fiji. Arbusto sempreverde ramificato con foglie lanceolate lunghe anche 12 cm. I fiori sono di colore

Scheda Pseuderanthemum
icona foglia lanceolata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)