ATROPA Belladonna Belladonna

Scheda ATROPA belladonna
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee
Diffusa in tutta Europa e Asia
Il nome della specie dreiva dal greco Ἄτροπος Átropos Atropo, quella delle tre Parche che recide il filo della vita dei mortali (dal prefisso privativo α- a-senza, non e da τρέπω trépo smuovere, far mutare parere: immutabile, inevitabile): riferimento all'altissima tossicità della pianta, e bella-donna: da belladonna, nome volgare italiano che fa riferimento all'uso cosmetico della pianta utilizzata dalle cortigiane di Venezia come collirio per provocare la dilatazione della pupilla acquisendo uno sguardo seducente
Pianta erbacea perenne rizomatosa con fusto eretto e ramificato che raggiunge il metro e mezzo in altezza.
Le foglie sono oblanceolate e picciolate e ricoperte come il fusto di peli ghiandolari .
I fiori msono ascellari e penduli con calice di 5 sepali e corolla di 5 petali campanulata e tubulosa di colore viola scuro.
Il frutto è una bacca nera contornata dal calice che si apre a stella
La foglia è intera oblanceolata
La Atropa belladonna anche se è una delle piante più velenose della terra trova impiego per i suoi componenti o principi attivi, atropina, scopamina e L-giusciamina, in molti settori.
Dalla pianta si estrae l'atropina usata in Medicina oculistica
Nutrizione:
- Esposizione : Va collocata in zona luminosa ma riparata dal sole diretto e dai venti
- Substrato : si adatta bene, ma predilige i terreni umidi, profondi e calcarei ben drenanti
- Irrigazione : Non sopporta la siccità e quindi le irrigazioni devono essere regolari per mantenere il terreno umido
- Concimazione : poco esigente , infatti basta saltuariamente aggiungere un concime azotato se la crescita è lent
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Belladonna
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ATROPA belladonna Belladonna.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: bulbosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di ATROPA belladonna Belladonna

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Belladonna

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ATROPA belladonna Belladonna per Tipologia

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda ZinniaPiante Simili a ATROPA belladonna Belladonna per colore dei Fiori

Ornamentali
SALPIGLOSSIS sinuata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria del Cile Il nome deriva dal greco salpinx, tromba , e glossa, lingua Pianta erbacea con fusti cilindrici ed eretti
Scheda Lingua dipinta
Ornamentali
RHODODENDRON ponticum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria dell'Eurasia e Americhe Il nome deriva dal greco rhodon, rosa , e dendron, albero , per la presenza sui rami di fiori
Scheda Rododendro
Ornamentali
PULMONARIA longifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Originaria dell'Europa Piante erbacea perenne rizomatosa a portamento cespuglioso con foglie lanceolate rigide e rugose con
Scheda PulmonariaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)