BALDELLIA Ranunculoides Piantaggine D'acqua Minore

Scheda BALDELLIA ranunculoides
Storia e informazioni generali:
Pianta acquatica erbacea appartenente alla famiglia delle Alismatacee
Originaria delle coste mediterranee europee
E’ una pianta autoctona lungo paludi, fossi e canneti di quasi tutte le regioni italiane, e anche se difficile da reperire cresce a quote comprese tra i 0-500 metri sul livello del mare.
Genere dedicato da Parlatore al marchese Bartolomeo Bartolini-Baldelli (1804-1868), promotore delle Scienze e della Botanica, consigliere del Granduca di Toscana Leopoldo II e precettore del figlio Ferdinando (futuro Ferdinando IV di Toscana), e ranunculoides: (dal genere Ranunculus e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un ranuncolo
Pianta erbacea perenne e palustre che forma ciuffi di foglie che raggiungono massimo 40 cm . in altezza. Le radici sottili a forma di pennello generano fusti anch'essi sottili, carnosi ed eretti o prostrati.
La pianta è decidua e le foglie giovani e sommerse sono lineari e nastriformi e lunghe anche 55 cm., mentre quelle emerse o galleggianti sono picciolate ed ellittiche .
I fiori sono raggruppati ad ombrella su steli fiorali e hanno la corolla composta di tre petali bianchi o rosa o violetti e gialli al centro
Nutrizione:
- Esposizione : predilige il pieno sole, ma d'estate e bene che si trovi in merzzombra
- Substrato : predilige un terreno umido, soffice e organico
- Irrigazione : regolare e costante per tutto mil periodo vegetativo
- Se coltivata direttamente nell'acqua di laghetti e stagni non necessita di concimazioni. Se coltivata in contenitori impermeabili si utilizzano le compresse di fertilizzante per piante acquatiche una volta l'anno
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : se necessario intervenire con aficidi specifici
- Cocciniglia : si possono utilizzare rimedi biologici quali macerato di aglio o ortica, e solo in caso di forte infestazione ricorrere a insetticidi specifici
Come riconoscere Piantaggine d'acqua minore
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BALDELLIA ranunculoides Piantaggine d'acqua minore.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di BALDELLIA ranunculoides Piantaggine d'acqua minore

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Piantaggine d'acqua minore

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a BALDELLIA ranunculoides Piantaggine d'acqua minore per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a BALDELLIA ranunculoides Piantaggine d'acqua minore per colore dei Fiori

Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CORNUS sericea
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria del Nord America Arbusto deciduo più largo che alto e che si diffonde per stoloni sotterranei formando fitte
Scheda Corniolo rossoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)