BELLARDIA Trixago Perlina Minore

Scheda BELLARDIA trixago
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchacee
Originaria del bacino del Mediterraneo
Genere dedicato al medico, botanico e micologo italiano Carlo Antonio Lodovico Bellardi (1741-1826), professore all’Università di Torino, autore di un corposo erbario, e
trixago: da trixago sorta di camedrio, nome di una pianta citata da Plinio e altri autori latini
Pianta erbacea eretta che può raggiungere 1,5 metri di altezza . Le foglie arrivano a circa la metà del fusto, mentre la metà superiore è occupata da una infiorescenza ingrossata alla base con file di brattee tra le quali emergono vistosi fiori di colore bianco o viola, incappucciati.
La foglia è intera lineare-lanceolata
Questa pianta è parassita, perché nonostante sia verde e perciò fotosintetica, estrae le sue indispensabili sostanze nutritiva attingendole dalle radici di altre piante.
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta spontanea
Rimedi:
Come riconoscere Perlina minore
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BELLARDIA trixago Perlina minore.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di BELLARDIA trixago Perlina minore

Foglia:
lineare

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Perlina minore

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a BELLARDIA trixago Perlina minore per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a BELLARDIA trixago Perlina minore per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)