BRASSICA Nigra Senape Nera
Scheda BRASSICA nigra
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicacee
Originaria dell'Eurasia
Il nome della specie deriva da brassica, nome latino del cavolo descritto da diversi autori, attestato in letteratura a partire da Plauto (III-II sec. a.C.). L'origine di questo nome è incerta ed è stata fatta risalire a voci greche o celtiche, senza prove totalmente convincenti. Diversi testi etimologici fanno riferimento alla parola Βράσκη braske, secondo Esichio usata dagli Italici in Magna Grecia per indicare il cavolo, e nigra: da niger nero: per il colore dei semi
in Italia si trova diffusa in tutte le regioni, cresce nei campi e nei ruderati.
Pianta erbacea con radice corta e bianca e fusto che può raggiungere e superare il metro in altezza e che si presenta solcato e angoloso con rami alterni.
La foglia è a contorno lirato composta pennata e i segmenti sono incisi lobati
I fiori sono tetrameri in infiorescenza racemosa disposti tipicamente a croce e di colore giallo.
Dai suoi semi si ricava la senape nera, salsa di condimento dal sapore aspro e piccante
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige terreno argilloso e calcareo
- Semina : in primavera
- Irrigazione : ferquenti a seconda del clima, mantenendo il terreno umido
- Concimazione : utiolizzare un fertilizzante liquido organico ogni 15 giorni diluito in acqua
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Senape nera
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BRASSICA nigra Senape nera.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di BRASSICA nigra Senape nera
Foglia:
lobata
Margine foglia:
dentato
Disposizione foglie:
alterna
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Senape nera
Fiore:
calice e corolla liberi
Infiorescenza:
racemo
periodo Fioritura:
inverno/primavera
colore Fiori:
Piante Simili a BRASSICA nigra Senape nera per Tipologia
Ornamentali
CALCEOLARIA arachnoidea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea Originaria del Cile Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose I fiori sono molto particolari, sono formati da due
Scheda Calceolaria ragnoOrnamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda NasturzioOrnamentali
MACLEAYA cordata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveracee Originaria della Cina e del Giappone Pianta che forma folti cespugli fogliosi che si espandono per la presenza di stoloni sotterranei
Scheda Papavero pennacchioPiante Simili a BRASSICA nigra Senape nera per colore dei Fiori
Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyuracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di SaliceOrnamentali
SCHEFFLERA arboricola
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate sostenute
Scheda Albero ombrello nanoOrnamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grandeHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)