BELAMCANDA Chinensis Giglio Leopardo

Scheda BELAMCANDA chinensis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee
Originaria dell'India e Nepal
I primi campioni furono raccolti da missionari gesuiti in Cina. I semi vennero inviati nel 1730 in Europa e Linneo la battezzò Ixia chinensis. Nel 1802 il botanico svizzero Augustin Pyramus de Candolle la ribattezzò col nome Belamcanda.
L'epiteto generico deriva dal sanscrito ed è composto dai termini Belam (una regione indiana vicino al confine col Nepal) e kanda (in sanscrito 'radice, tubero, rizoma') : 'radice di Belam', il nome con cui viene chiamata in India nord-occidentale. L'epiteto specifico significa 'della Cina' e venne mantenuto da Augustin Pyramus de Candolle quando modifico il basionimo assegnato da Linneo. Si spiega quindi l'aspetto insolito del nome di questa pianta, che dal nome generico viene indicata come Indiana e dal nome specifico come Cinese.
Nel linguaggio dei fiori questo fiore indica la fiducia, la sincerità e la saggezza.
Pianta erbacea perenne rizomatosa. Il fusto è eretto e robusto e le foglie sono ensiformi cioè allungate e appiattite e terminanti a punta.
I fiori sono riuniti in corimbo terminale e la corolla è composta da sei elementi di cui tre più corti alternativamente e normalmente di colore arancione screziato di macchie rosso porpora.
I semi sono neri e lucidi e contenuti in una capsula loculicida che a maturità si apre nelle fenditure maediane mostarndo i semi e anchè questa caratteristica è ornamentale tant'è che nel mondo anglosassone la pianta viene per l'appunto chiamata " blackberry lily ".
La foglia è lineare-lanceolata
Nutrizione:
- Esposizione : pieno sole o mezzombra
- Substrato : predilige un terreno acido e torboso ma ben drenato e ricco di humus
- Irrigazione : da marzo a ottobre innaffiare regolarmente quando necessario
- Concimazione : da marzo a novembre una volta al mese con fertilizzante per piante da fiore
- Potatura : eliminare i fiori appassiti.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Giglio leopardo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BELAMCANDA chinensis Giglio leopardo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: bulbosa
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di BELAMCANDA chinensis Giglio leopardo

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Giglio leopardo

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a BELAMCANDA chinensis Giglio leopardo per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a BELAMCANDA chinensis Giglio leopardo per colore dei Fiori

Ornamentali
IRIS unguicularis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda Giaggiolo algerino
Ornamentali
IRIS reticulata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda Giaggiolo
Ornamentali
IRIS germanica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda GiaggioloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)