CENTRANTHUS Ruber Valeriana Rossa

Scheda CENTRANTHUS ruber
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee
Originaria del bacino del Mediterraneo
La Centranthus ruber è diffusa in tutte le regioni d’Italia, prevalentemente nelle regioni del centro-sud e nelle isole ma raggiunge anche i versanti meridionali delle Alpi. Cresce su rupi e muri in luoghi caldi e assolati, generalmente su substrati calcarei, dal livello del mare a 1200 metri circa.
Il nome deriva dal greco céntron pungolo, sperone e ánthos fiore, riferimento allo sperone del fiore, e ruber: da rúbeo rosseggiare, essere rosso: per il colore dei fiori
È una pianta perenne con fusti legnosi solo alla base, eretti, alti sino a 150 cm.
Le foglie sono opposte, sessili o picciolate, ovali o lanceolate, leggermente coriacee, di colore verde glauco.
L'infiorescenza è costituita da fiori di colore dal bianco al porpora, piccoli e tubulosi, con sperone lungo e sottile, riuniti in corimbi.
La pianta viene usata anche in cucina, infatti germogli e foglie giovani sono impiegate in insalate e vengono consumate anche le radici anche se piuttosto amare e a non tutti gradite.
Nell’antichità la valeriana rossa era tra le erbe che servivano all’imbalsamatore nella sua opera di conservazione.
Si tratta di una specie protetta in alcune regioni italiane (Piemonte e Abruzzo) e in numerosi Parchi e Riserve naturalistiche.
La Valeriana rossa viene impiegata in fitoterapia come ansiolitico naturale, contro l’affaticamento mentale, per combattere lo stress e i gonfiori premestruali
Nutrizione:
- Esposizione : La Valeriana rossa preferisce una posizione in pieno sole ma cresce bene anche in penombra, va messa a dimora in luogo molto luminoso, anche in semi ombra ma garantendole alcune ore di luce solare diretta al giorno per assicurare una buona fioritura.
- Substrato : la si può coltivare nella comune terra da giardino, purché si tratti di un substrato ben drenato e asciutto.
- Irrighazione : La Centranthus ruber non necessita di annaffiature regolari, tranne in caso di prolungata siccità.
- Concimazione : non necessaria
- Potatura : Per favorire l’incespimento e l’irrobustimento dell’apparato radicale, prima dell’arrivo dell’inverno, vanno tagliati i fusti a livello del terreno.
Avversità:
Rimedi:
Intervenire con un aficida specifico
Come riconoscere Valeriana rossa
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CENTRANTHUS ruber Valeriana rossa.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CENTRANTHUS ruber Valeriana rossa

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Valeriana rossa

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CENTRANTHUS ruber Valeriana rossa per Tipologia

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
DRACAENA sanderiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavacee o secondo alcuni delle Asparagacee Originaria dell'Africa occidentale I rami, che ricordano quelli della pianta di
Scheda Bamboo di Lucki
Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda ipericoPiante Simili a CENTRANTHUS ruber Valeriana rossa per colore dei Fiori

Ornamentali
CHORISIA speciosa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Bombacacee Originaria del Sud America, Argentina in particolare L'albero può raggiungere anche 20 metri in altezza La
Scheda Albero bottiglia
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda Zinnia
Ornamentali
WEIGELIA candida
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria dell'Asia orientale Pianta arbustiva decidua che si espande molto in larghezza mentrte in altezza può
Scheda VeigeliaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)