CROCUS Napolitanus Zafferano Maggiore
Scheda CROCUS napolitanus
Storia e informazioni generali:
Pianta appartenente alla famiglia delle Iridacee
Originaria del bacino del Mediterraneo
Il nome del genere driva dal graco kroke che significa filamenti.
Nella mitologia greco/romana la pianta è inoltre legata al mito di “Kròkos” bellissimo giovane greco che in seguito ad un amore infelice per la Ninfa Smilace, sarebbe stato trasformato nella pianta omonima. Il fiore di Croco avrebbe simboleggiato il desiderio d’amore ed in ricordo del mito sarebbe stato deposto sulle tombe dei morti per amore.
Questa varietà misura dai 10-20 cm, con foglie lineari verdi caratterizzate da una venatura bianca. La foglia è intera lineare lanceolata
I fiori sono costituiti da 6 tepali arrotondati, generalmente di un inconfondibile colore violetto, occasionalmente si possono trovare fiori parzialmente o (raramente) completamente bianchi. La fioritura avviene generalmente nel periodo compreso fra febbraio e maggio.
L'utilizzo che viene fatto, di questo fiore, è comunque principalmente nel giardinaggio
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra o anche al sole
- Substrato : terriccio ricco, calcareo e sabbioso ben drenato perche la pianta soffre i ristagni di acqua
- Irrigazione : bisogna mantenere sempre il substrato umido durante il periodo di crescita. Fino alla fioritura normalmente non c'è bisogno di irrigazioni, poi dopo la fioritura e in assenza di pioggia è necessario irrigare per mantenere il substrato umido e garantirsi la fioritura nell'anno successivo
- Concimazione : utilizzare un concime liquido specifico per bulbose diluito in acqua almeno una volta al mese per prolungare la fioritura
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Zafferano maggiore
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CROCUS napolitanus Zafferano maggiore.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: bulbosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di CROCUS napolitanus Zafferano maggiore
Foglia:
lineare
Margine foglia:
intero
Disposizione foglie:
alterna
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Zafferano maggiore
Fiore:
tepali saldati
Infiorescenza:
solitario
periodo Fioritura:
inverno/primavera
colore Fiori:
Piante Simili a CROCUS napolitanus Zafferano maggiore per Tipologia
Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda TillanziaOrnamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grandeOrnamentali
LIRIOPE muscari
Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,
Scheda LiriopePiante Simili a CROCUS napolitanus Zafferano maggiore per colore dei Fiori
Ornamentali
MUSA acuminata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Cina Si caratterizza per il fatto che le foglie crescono in cima al fusto che si forma con le guaine delle foglie
Scheda BananoOrnamentali
LIRIOPE muscari
Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,
Scheda LiriopeOrnamentali
HOSTA sieboldiana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria della Cina Sono piante erbacee molto decorative sia per il fogliame che per i fiori a forma di imbuto e dai diversi
Scheda HostaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)