CUCUMIS Melo Melone

Scheda CUCUMIS melo
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee
Originaria dell'Asia e in particolare la Persia
Pianta erbacea strisciante o rampicante, annuale.
Le radici fibrose possono estendersi nella terra anche oltre i 150 cm; il fusto, ricco di peluria, è ramificato con cirri.
Le foglie sono alterne, opposte ai cirri, lobate e cordate alla base, lunghe più di dieci centimetri, quanto il loro picciolo.
I fiori, gialli a 5 lobi, sono generalmente unisessuali (sessi separati su due fiori distinti), portati dalla stessa pianta (pianta monoica, mentre le piante dioiche portano i fiori maschili e femminili in due piante separate) e compaiono normalmente prima quelli maschili riuniti in fascetti di 5-10, mentre quelli femminili sono singoli o appaiati e compaiono in seguito su rami di terza generazione.
Il frutto del melone è voluminoso, di forma ovale o tondeggiante e sulla buccia sono visibili delle divisioni "a fette".
La buccia è pressoché liscia o appena rugosa, il colore può variare da un giallo pallido ai toni del verde.
La polpa varia dal bianco all'arancio ed è succosa e molto profumata quando raggiunge la maturazione.
La cavità centrale, fibrosa, contiene molti semi.
I frutti si possono mangiare crudi sia come antipasto che come dessert. Si possono anche cuocere per ottenere composte e marmellate.
Un buon melone deve essere profumato, esalare un profumo tipico che segnala la giusta maturità.
Il melone è apprezzabile durante i mesi più caldi per la grande quantità di acqua che contiene e insieme all'anguria è uno dei prodotti più rinfrescanti e dissetanti in assoluto
numerose sono le varietà; le più importanti sono:
- melone come frutto (raccolto a maturazione):
- gruppo cantalupensis o cantalupio, di media grandezza, superficie reticolata, polpa giallo-arancio, chiamati così perché portati da missionari asiatici al castello pontificio di Cantalupo, sui colli di Roma;
- gruppo reticulatus, o meloni retati, di media grandezza, polpa bianca o giallo-verde, con superficie reticolata;
- gruppo inodorus, meloni d'inverno, polpa biancastra o rosata con buccia liscia, dal gusto intermedio tra la pera ed il melone, costituiscono il tipico piatto di Natale nella tradizione siciliana ed italiana in generale;
- gruppo cantalupensis o cantalupio, di media grandezza, superficie reticolata, polpa giallo-arancio, chiamati così perché portati da missionari asiatici al castello pontificio di Cantalupo, sui colli di Roma;
- melone come ortaggio (raccolto prima della maturazione):
- gruppo flexuosus, meloni serpentini o tortarelli (anche noti come "cocomeri di Turchia"), di colore verde con solchi longitudinali, tomentosi; sono utilizzati crudi da soli o nelle insalate miste alla stessa maniera del cetriolo;
- gruppo flexuosus, meloni serpentini o tortarelli (anche noti come "cocomeri di Turchia"), di colore verde con solchi longitudinali, tomentosi; sono utilizzati crudi da soli o nelle insalate miste alla stessa maniera del cetriolo;
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : il terreno deve essere fertile e leggermente acido
- Irrigazione : molto esigente di acqua per cui bisogna irrigare spesso stando attenti a non bagnare le foglie direttamente.
- Concimazione : concimare in pretrapianto o presemina con letame o altri fertilizzanti organici
- Cimatura : cimare all'altezza della quarta foglia per sviluppare due rami laterali ai quali si dovrà fare la stessa cosa. Ogni ramo genererà un frutto. Bisogna cimare anche una volta che saranno nati i frutti e in questo caso i rami vanno tagliati all'altezza della terza foglia appena spuntata la quinta per bloccare la crescita del ramo e favorire la crescita del frutto
Avversità:
Rimedi:
- Ragnetto rosso : intervenire con un acaricida specifico
- Afidi : intervenirte con un aficida specifico
- Peronospora : intervenire con fungicidi rameici
- Oidio : intervenire con fungicidi a base di zolfo
Come riconoscere Melone
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CUCUMIS melo Melone.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CUCUMIS melo Melone

Foglia:
lobata

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Melone

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CUCUMIS melo Melone per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a CUCUMIS melo Melone per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)