DRACUNCULUS Vulgaris Erba Serpentaria

Scheda DRACUNCULUS vulgaris
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee
Originaria delle zone Mediterranee
Il nome deriva dal latino dracontium, serpente o piccolo drago, e vulgaris che significa comune
Robusta pianta, con radici tuberiformi, che può crescere fino ad 1,5 metri. Germoglia da un bulbo sotterraneo, spaccando il terreno con punte leopardate.
La foglia è incisa lobata e i lobi palmati ( distribuiti come il palmo della mano )
Tra aprile e maggio genera un'infiorescenza pesante e di grandi dimensioni: essa è composto da una spata di colore violaceo all'interno, e verde all'esterno, che può raggiungere l'ampiezza di 50 cm, contenente i fiori veri e propri, sia quelli maschili, sia quelli femminili.
Al termine della fioritura si formano i frutti, che sono delle piccole bacche
La pianta emana uno sgradevole odore di carne marcia che richiama moscerini e mosche che provvedono all'impollinazione
Nutrizione:
- Esposizione : In pieno sole ma anche mezzombra e ombra
- Substrato : predilige un suolo ricco di sostanza organica e umido ma ben drenato
- Irrigazione : saltuariamente da Aprile a Ottobre
- Concimazione : ad inizio primavera con fertilizzante organico
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Erba serpentaria
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DRACUNCULUS vulgaris Erba serpentaria.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: oltre il metro
Radice: bulbosa
Odore: sgradevole
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di DRACUNCULUS vulgaris Erba serpentaria

Foglia:
lobata

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Erba serpentaria

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a DRACUNCULUS vulgaris Erba serpentaria per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a DRACUNCULUS vulgaris Erba serpentaria per colore dei Fiori

Ornamentali
ZANTEDESCHIA schwarzwalder
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda Calla viola
Ornamentali
SCILLA peruviana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria delle zone mediterranee Deve il suo nome a Clusius, orticultore che nel 1607 la introdusse nei paesi anglosassoni
Scheda Scilla del Perù
Ornamentali
ROSA sissi blue moon
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Negli ultimi 150 anni sono stati creati oltre diecimila cultivar di rose e oggi se ne coltivano circa tremila selezionate . Esistono
Scheda Sissi blue moonHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)