DIANTHUS Silvestris Garofano Selvatico

Scheda DIANTHUS silvestris
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryofillacee
Originaria dell'Eurasia
Il nome deriva dal greco dianthus e significa fiore celeste o fiore di Giove
Cresce in prati e pendii aridi ed ambienti rupestri, dal livello del mare alla fascia alpina
La Dianthus sylvestris è un'esile pianta erbacea cespitosa perenne con fiori, che varia in altezza dai 15 ai 60 cm.
La radice è legnosa con fusti ascendenti ed eretti, solitamente glabri, ovvero privi di peluria.
Le foglie alla base sono lunghe e strette, in media 1 mm, appuntite e di colore verde scuro tendente al bluastro. Formano piccoli ciuffi nella parte inferiore della pianta e presentano dentelli lunghi circa 0.1 mm sui bordi. Le foglie che si dipartono dallo stelo si presentano invece a coppie.
I fiori, poco odorosi, sono isolati e distanziati, e spesso si presentano addirittura con un solo fiore per stelo. Il fiore si divide in due parti: la corolla che contiene i petali veri e propri e il calice. Nel calice i sepali verdi sono semiliberi e appena dentellati. Nella corolla invece abbiamo dei petali dentellati completamente liberi, di colore rosa sulla pagina superiore, tendenti al bianco in quella inferiore.
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Garofano selvatico
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DIANTHUS silvestris Garofano selvatico.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di DIANTHUS silvestris Garofano selvatico

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Garofano selvatico

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a DIANTHUS silvestris Garofano selvatico per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a DIANTHUS silvestris Garofano selvatico per colore dei Fiori

Ornamentali
SPIREA japonica Antony Waterer
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Originaria del Giappone, Corea e Cina Si presenta come un arbusto dalla forma arrotondata Le foglie sono lanceolate di colore rosso
Scheda Spirea Antony Waterer
Ornamentali
SKIMMIA japonica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e Cina Pianta arbustiva sempreverde che può raggiungere i due metri in altezza. Le foglie sono cuoiose
Scheda Skimmia
Ornamentali
SCHEFFLERA actinophylla
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliaceae Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate
Scheda Albero del polpoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)