FERULA Communis Finocchiaccio

Scheda FERULA communis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiacee o Umbellifere
Originaria del bacino Mediterraneo diffusa allo stato spontaneo in alcune aree italiane ( Sicilia e Sardegna e Puglia )
Il nome del genere deriva dal latino e si riferisce alla struttura del fusto eretto e dritto.
E' una pianta erbacea perenne a portamento elegante . Il fusto è leggero e di consistenza legnosa nella parte bassa per poi lignificare completamente quando la pianta entra in riposo vegetativo. In autunno alla base della pianta si possono trovare dei funghi commestibili molto pregiati e ricercati e precisamente il Cardoncello
Le folglie basali sono lunghe 30–60 cm o più, con ampie guaine, più volte pennate a lacinie lineari, mucronate.
I fiori sono riuniti in numerose ombrelle, la centrale a 25-40 raggi, le laterali più piccole; prima della fioritura sono avvolte dalla guaina rigonfia della foglia; i petali sono gialli.
Nonostante la tossicità della pianta dal suo nettare viene prodotto un miele molto buono
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : si adatta a qualsiasi substrato, purchè ben drenato
- Irrigazione : generalmente non necessita di irrigazioni, accontentandosi delle piogge
- Concimazione : se coltivata in autunno si può interrare del compost
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Finocchiaccio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della FERULA communis Finocchiaccio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di FERULA communis Finocchiaccio

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Finocchiaccio

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a FERULA communis Finocchiaccio per Tipologia

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaPiante Simili a FERULA communis Finocchiaccio per colore dei Fiori

Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda iperico
Ornamentali
VRIESEA hieroglyphica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria del Sud America Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate. Le
Scheda Vriesea
Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di SaliceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)