FILIPENDULA Ulmaria Filipendula

Scheda FILIPENDULA ulmaria
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Rosacee
Originaria dell'Eurasia
Si trova nei pascoli asciutti in gran parte di Europa e Asia
Il nome del genere deriva da filum , filo , e pendulus, pendente, in riferimento agli stami lungamente filamentosi
Pianta erbacea pelosa con rizoma e fusto eretto venato di rosso (circa 1 metro).
Presenta foglie sessili, grandi.
La foglia è composta pennata con pinne intere lanceolate
Fiori riuniti in infiorescenze ombrelliformi
Come ornamentale è adatta per realizzare bordure
La F. ulmaria è diventata famosa dal momento in cui venne isolato dalla sua linfa l'acido salicilico, componente base della nota Aspirina
Come officinale si utilizza per la prevenzione e cura degli stati febbrili, reumatismi, mal di testa
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un terreno um ido e argilloso ma ben drenato e alcalino
- Irrigazione : Durante la fioritura necessita di regolare annaffiatura
- Concimazione : per tutto il periodo vegetativo utilizzare un fertilizzante per piante da fiore
Avversità:
Rimedi:
Se necessario utilizzare fungicidi a base di Zolfo
Come riconoscere Filipendula
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della FILIPENDULA ulmaria Filipendula.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di FILIPENDULA ulmaria Filipendula

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Filipendula

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a FILIPENDULA ulmaria Filipendula per Tipologia

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaPiante Simili a FILIPENDULA ulmaria Filipendula per colore dei Fiori

Ornamentali
VRIESEA imperialis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria del Sud America Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate. Le
Scheda Vriesea
Ornamentali
PELARGONIUM grandiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco pelargós cicogna: per la forma dei frutti
Scheda Geranio imperiale
Ornamentali
IMPATIENS walleriana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Balsaminacee Originaria dell'Asia e Africa Il nome del genere deriva dal latino impatiens, impazienza , dovuto al fatto che i frutti nuna
Scheda ImpatiensHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)