FOENICULUM Vulgare Finocchio

Scheda FOENICULUM vulgare
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiacee o Umbellifere
Originaria del Mediterraneo
Il nome del genere deriva dal latino foenum, fieno , per le foglie laciniate e la sua fraganza
Si distinguono le varietà di finocchio selvatico dalle varietà di produzione orticola (dolce).
Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2 m. Possiede foglie che ricordano il fieno, da cui il nome foeniculum, di colore verde.
La foglia è composta pennata divisa completamente in lacinie
Produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli.
Il finocchio coltivato, o finocchio dolce, è una pianta annuale o biennale con radice a fittone. Raggiunge i 60–80 cm di altezza. Si consuma la grossa guaina a grumolo bianco che si sviluppa alla base, messa in vendita con un breve ciuffo di fusti e foglie.
Ortaggio da consumo fresco che aiuta la digestione
Ricordiamo alcune varietà coltivate :
Bianco dolce di Firenze : Questa varietà, molto tardiva, produce frutti tondi, sodi e molto bianchi. Il gusto delicato, di anice, saprà dare un tocco di originalità ai piatti invernali. Raccomandato per i raccolti d'inverno.
Finocchio di Parma : Varietà di finocchio caratterizzata da maturazione media. I grumoli presentano colorazione bianca, forma tonda e di bell'aspetto.
Gigante di Napoli : Varietà di finocchio caratterizzata da maturazione medio precoce. Presenta grumoli bianchi, tondi, compatti, di grosse dimensioni "600g di peso medio"
Grosso di Sicilia : Varietà di finocchio caratterizzata da maturazione media. Presenta grumoli bianchi, tondi e schiacciati, compatti, di grosse dimensioni "500g di peso medio".
Viene utilizzata come Officinale per cura e prevenzione della " cattiva digestione", gonfiore addominale" e " disturbi del ciclo mestruale ", Mal di denti, Calcoli renali, Gotta, Ritenzione idrica, Diarrea, Flatulenza, Febbre, Tosse
Nutrizione:
- Esposizione : luoghi semi ombreggiati
- Substrato : qualsiasi tipo di terreno purchè bendrenato
- Irrigazione : solo se necessario perchè la pianta non tollera l'eccessiva umidità
- Concimazione : utilizzare del concime organico
Avversità:
Rimedi:
- Ramularia : preventivamente utilizzare prodotti rameici o fungicidi a base di Difeconazolo
- Cladosporiosi : utilizzare preventivamente prodotti rameici
- Afidi : intervenire con un aficida specifico
Come riconoscere Finocchio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della FOENICULUM vulgare Finocchio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di FOENICULUM vulgare Finocchio

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Finocchio

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a FOENICULUM vulgare Finocchio per Tipologia

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaPiante Simili a FOENICULUM vulgare Finocchio per colore dei Fiori

Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda iperico
Ornamentali
VRIESEA hieroglyphica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria del Sud America Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate. Le
Scheda Vriesea
Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di SaliceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)